Salta al contenuto principale

Celebrazioni per il centenario della concessione del titolo di Basilica a Vilafranca

(CR) “Tra gli edifici sacri che più rendono onore alla diocesi di Barcellona, giustamente e meritatamente si annovera la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Vilafranca del Penedès. Costruita a lode della Vergine Madre di Dio nel tredicesimo secolo, può essere considerata la chiesa madre di tutte le parrocchie della comarca, sia per la sua antichità che per la magnificenza della sua struttura e costruzione”.

“Natale Giovane” ad Andorra

(Bisbat d’Urgell) Sabato 14 dicembre si è svolto il tradizionale “Natale giovane di AINA” nella parrocchia di Canillo, nel Principato di Andorra, insieme all’arcivescovo di Urgell, mons. Joan-Enric Vives. AINA è un servizio di colonie estive popolari associate alla parrocchia di Canillo con oltre 40 anni di storia, promosso da padre Ramon nel 1976.

Rapporto della diocesi di Solsona sugli abusi sessuali

(CR) “Questa diocesi guarda in faccia la parte più scura della sua storia e vuole lavorare perché non accada mai più nulla di simile”. Così la diocesi di Solsona presenta il risultato dell’inchiesta condotta negli ultimi mesi sui possibili abusi sessuali su minori commessi dal suo clero. La commissione istituita dal vescovo Xavier Novell ha concluso che tra gli anni 50 e 70 due sacerdoti della diocesi hanno abusato di otto minori. Non sono stati trovati altri casi né alcun indizio di copertura da parte dei vescovi diocesani.

Tradizione e simbolismo dei presepi catalani

(Ed. Mediterrània) Il cappuccino Valentí Serra di Manresa raccoglie nel suo nuovo libro “Il nostro presepe. Tradizione, storia e simbolismo” le peculiarità del presepe catalano, una delle principali realizzazioni artistiche festive del patrimonio culturale e spirituale del nostro popolo.

“Tutti abbiamo un angelo, specialmente a Natale”

(Càritas Catalunya -CR) “Tutti abbiamo un angelo, specialmente a Natale”. Con questo slogan le dieci Caritas diocesane della Catalogna hanno iniziato la campagna di Natale. Grazie al sostegno che riceveranno, si potranno aiutare oltre 220.000 persone in tutta la Catalogna. Purtroppo, affermano, le disuguaglianze aumentano. Per questo motivo sono necessari “angeli che vigilino sulle persone più bisognose, sulle più fragili, su quelle che restano indietro”.

Eduard Ibáñez: “La laicità intesa correttamente deve proteggere la libertà religiosa”

(Jordi Llisterri-CR) “Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti”.

Al vescovo Taltavull il primo premio Abat Marcet

(Lliga Espiritual de la Mare de Déu de Montserrat) Venerdì 29 novembre la Consigliera della Cultura della Generalitat della Catalogna, Mariangela Vilallonga, ha consegnato il primo premio Abat Marcet per la letteratura religiosa al vescovo di Mallorca Sebastià Taltavull (Ciutadella, 1948). Il riconoscimento è stato istituito dalla Lliga Espiritual de la Mare de Déu de Montserrat (Lega spirituale della Madre di Dio di Montserrat) per premiare ogni anno un libro di tematica religiosa pubblicato in catalano.

Suor Lucia Caram: “In Catalogna la povertà infantile è strutturale e grave”

(Jordi Llisterri-CR) “Non vi porto buone notizie, né sono tempi buoni per l’infanzia e la famiglia”. Così la domenicana Lucia Caram ha commentato la situazione della povertà infantile in Catalogna per motivare il coinvolgimento di ogni genere di istituzione per sradicarla. Dopo anni di crisi, “in Catalogna la povertà infantile è strutturale e grave”.

“Mobilita la nonviolenza”

(Gesuiti) Lunedì 9 dicembre si terrà a Barcellona la presentazione ufficiale del progetto “Mou la non viòlencia” (“Mobilita la nonviolenza”).

Invito a vivere lo spirito di Natale

(Sagrada Família) Con l’inizio dell’Avvento che ci prepara al Natale, la Sagrada Familia ha reso noto il programma con cui invita la cittadinanza a vivere insieme questa attesa e la celebrazione della nascita di Gesù.

Concerto alla Sagrada Familia per i 75 anni della Caritas di Barcellona

(Caritas diocesana Barcellona) Oltre 2000 persone, collaboratori della Caritas diocesana di Barcellona, hanno assistito venerdì scorso al tradizionale concerto di Natale nella Sagrada Familia. Il concerto ha concluso diversi eventi con cui la Caritas ha celebrato i suoi 75 anni di storia. Si è esibita l’Orchestra nazionale classica di Andorra con il Coro da camera del Palazzo della Musica catalana, diretti da Xavier Puig.

Il cardinale Tarancon e la “Cruzada”

(Josep Miquel Bausset -Monaco di Montserrat) Il 28 novembre è stato commemorato il 25º anniversario della morte del cardinale Vicente Enrique y Tarancon, nell’anno in cui si compivano i 90 anni della sua ordinazione e i 50 dalla sua creazione a cardinale. Tarancon, nato nel 1907 a Burriana, nella Comunità Valenciana, fu nominato vescovo di Solsona nel 1945 e rimase in Catalogna per quasi 20 anni fino al 1964, quando fu trasferito a Oviedo. Divenne poi arcivescovo di Toledo e quindi primate di Spagna.

Barcellona e Manresa illuminate contro la pena di morte

(Comunitat de Sant’Egidio) La Giornata internazionale “Città per la vita – Città contro la pena di morte” illuminerà la facciata dei municipi di Barcellona e Manresa sabato 30 novembre. La giornata, celebrata ogni anno, è una iniziativa della Comunità di S. Egidio con il sostegno dell’Unione Europea. L’associazione ha scelto questa data per ricordare la prima abolizione per legge della pena di morte nel 1786 nel Granducato di Toscana. Questa iniziativa ha riunito a livello mondiale amministrazioni e società civile.

“Anima Medievale”: una proposta ecclesiale congiunta per il turismo

(Jordi Llisterri-CR) La domanda forse è perché non si è fatto prima. Tre delle principali chiese nel centro di Barcellona, importanti per il turismo, hanno dato vita ad una iniziativa promozionale congiunta. Con il marchio “Medieval Soul” (Anima Medievale) si potrà acquistare un biglietto unico per visitare la Cattedrale, la Basilica di S. Maria del Mar e l’antico convento di Sant Pau del Camp, con la prospettiva di estendere il circuito ad altri edifici ecclesiastici.

Tornielli: “Ci sono media che si definiscono cattolici e attaccano il Papa”

(Jordi Llisterri-CR) Badalona, Sabadell, L’Hospitalet de Llobregat, Sant Cugat del Vallès, Vilafranca del Penedès, diversi quartieri di Barcellona… sono alcuni dei luoghi in cui si è spostato il congresso internazionale di tre giorni su Papa Francesco organizzato dall’Ateneo Universitario Sant Pacià. I principali relatori hanno tenuto conferenze anche nelle parrocchie di queste località, un modo di avvicinare a tutti un congresso accademico.

La Chiesa catalana con Papa Francesco

(Jordi Llisterri-CR) Il congresso su Papa Francesco all’Ateneo Universitario Sant Pacià ha mostrato pubblicamente la piena sintonia della Chiesa catalana con il S. Padre. Martedì 12 novembre sono iniziati i tre giorni di lavori con la conferenza inaugurale del cardinale maiorchino Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e del cardinale arcivescovo di Barcellona Joan Josep Omella.