Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Cami ignasia documental

Il documentario “Il Cammino Ignaziano” arriva nei cinema

(Animaset)  Il Cines Bages Center di Manresa ospiterà la prima del documentario “Il Cammino Ignaziano”, prodotto da Animaset e diretto da Jordi Roigé, il 19 luglio. Il film arriverà nelle sale dal 22 luglio. Il film sarà presentato anche al Cinemes Girona di Barcellona il 20 luglio e al Cine Paz di Madrid il 21 luglio.

Lo studio legale che indaga sugli abusi nella Chiesa nomina consulenti indipendenti

(ACN/Madrid) Lo studio legale Cremades & Calvo Sotelo, incaricato dalla Chiesa cattolica di indagare sugli abusi sessuali, ha ricevuto circa una cinquantina di denunce nelle ultime sei settimane. Il presidente dello studio e del gruppo di lavoro, Javier Cremades, ha spiegato in una conferenza stampa che delle "oltre quaranta" denunce arrivate il 70% sono casi nuovi mentre il resto era già noto.

Lavoro interparrocchiale a Barcellona, il caso di Milano

(Glòria Barrete –CR) L’arcidiocesi di Barcellona ha avviato un piano di lavoro per costituire le future comunità pastorali. Una riforma della struttura delle parrocchie che modificherà la mappa attuale rispecchiandosi nel lavoro di riforma che la diocesi di Milano porta avanti da vent'anni.

Animaset da Loyola a Manresa: il documentario sul Cammino Ignaziano

(Laura Mor –CR) Sant’Ignazio lasciò casa sua a Loyola nel mese di febbraio del 1522 e arrivò a Manresa il 25 marzo dello stesso anno. È il percorso che nei giorni scorsi hanno ripetuto quattro pellegrini accompagnati da una guida e che è stato registrato dalla casa di produzione Animaset. Le telecamere li hanno seguiti attraverso i Paesi Baschi, passando per Navarra, La Rioja e Aragona fino ad arrivare in Catalogna per realizzare un documentario.

Catalunya Religió tra i fondatori del consorzio internazionale contro la disinformazione sui vaccini

(CR) Sette mezzi di comunicazione e diversi esperti si sono uniti per combattere la disinformazione sui vaccini anti Covid nelle comunità cristiane. Con l’obiettivo di aiutare a far luce su notizie false o confuse si è costituito un consorzio internazionale di mezzi di comunicazione cattolici, agenzie di informazione e scienziati di fama mondiale. Tra questi, e come socio fondatore, c’è il portale Catalunya Religió.

I cristiani pregano per una tregua ecologica e sociale

(CR)  “Proteggere la Terra e mantenere le condizioni perché la vita prosperi”. Diverse confessioni cristiane segnalano questa “vocazione comune” nell’invito a pregare insieme mercoledì 30 settembre, in occasione del Tempo del Creato. A Barcellona questa veglia ecumenica si terrà nella parrocchia della Madre di Dio di Betlemme sia in forma presenziale che in streaming.

Veure la fe