Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Consultazioni sinodali: la Chiesa torna a chiedere "di dialogare con la società così com'è"

(CR) Barcellona, ​​Girona e Lleida hanno presentato questo fine settimana i documenti di sintesi preparati nella fase diocesana del Sinodo del 2023. Le conclusioni invitano la Chiesa a dialogare con la società. Una scommessa che ha fatto anche Tarragona nella sua sintesi quando proponeva di promuovere "il dialogo di tutta la Chiesa con la cultura attuale". Il riconoscimento della donna nella Chiesa e la corresponsabilità dei laici sono altri temi affrontati dalle diocesi, secondo le conclusioni pubblicate dall'arcidiocesi di Barcellona e dalla diocesi di Girona.

“La cosa più discriminante è pagare per frequentare la scuola concertata”

(Laura Mor –CR) I rappresentanti della comunità educativa della scuola concertata (l’equivalente della scuola paritaria, ndt) hanno messo in guardia il Parlamento della Catalogna dal pericolo di sottovalutare “l'iniziativa sociale del Paese”. Lo hanno fatto martedì in un'apparizione davanti alla Commissione per l'Educazione, su richiesta del PSC (Partito socialista catalano). Nell'intervento hanno chiesto un miglior finanziamento che consenta l'istruzione gratuita anche nella loro rete e hanno difeso un modello di collaborazione pubblico-privato.

Egidio punta su un nuovo modello di assistenza agli anziani

(Roger Vilaclara –CR)  “Le residenze non sono i posti migliori per prendersi cura degli anziani”. La Comunità di Sant'Egidio ha presentato questa settimana nuove proposte per promuovere un cambiamento nel modello di assistenza e cura agli anziani. L’obiettivo è fargli trascorrere gli ultimi anni della loro vita a casa. In conferenza stampa, la Comunità ha spiegato di aver inviato la proposta a tutti i gruppi parlamentari chiedendo la creazione di una commissione nel parlamento della Catalogna per lavorare su questo nuovo modello.

Il cardinale Tagle chiede di "andare a trovare le persone lì dove sono"

(Laura Mor –CR) Più umile, vicina, attenta e accessibile. Questa è la Chiesa promossa dal Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, in visita a Barcellona, ​​ha difeso un cristianesimo dai "modi semplici per andare a trovare le persone lì dove sono".

Morto Antoni Vadell, il vescovo entusiasta

(Jordi Llisterri –CR) Duro colpo per la comunità diocesana, nella celebrazione di Santa Eulàlia, patrona di Barcellona. Antoni Vadell i Ferrer, vescovo ausiliare di Barcellona e vicario generale, è morto sabato mattina all'età di 49 anni. Lo scorso luglio era stato annunciato che il vescovo soffriva di cancro al pancreas e che stava riducendo la sua attività per affrontare le cure. Tuttavia, negli ultimi mesi ha mantenuto buona parte dell'agenda.

Il presidente di Caritas Internationalis visiterà Barcellona a marzo

(CR)  Il prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, presidente di Caritas Internationalis e arcivescovo emerito di Manila, Luis Antonio Tagle, sarà a Barcellona dal 5 al 6 marzo. Nell'ambito della tradizionale celebrazione 'Sent la Creu de Filipines' (“Senti la Croce delle Filippine”), Església Jove (Chiesa giovane) di Barcellona ha annunciato che "quest'anno abbiamo il privilegio di essere accompagnati dal cardinale Tagle". Inoltre, approfittando della sua visita, sono stati organizzati diversi eventi.

panoràmica

Veure la fe