Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Inaguració Ateneu Sant Pacià

Ateneo Sant Pacià: la Facoltà di Filosofia recupera il suo carattere esclusivamente ecclesiastico

AUSP L’Ateneo Universitario Sant Pacià (AUSP) ha ufficialmente iniziato l'anno accademico 2022-2023 con un evento presieduto dal Gran Cancelliere, il Cardinale Joan Josep Omella. Questo è l'ottavo anno di esistenza dell'AUSP, un anno di consolidamento in cui rafforza il proprio progetto ecclesiale ed educativo con una struttura didattica che la trasforma in una realtà universitaria con voce propria nell'ambito delle dodici università catalane.
arquebisbe-lima

L’arcivescovo di Lima parlerà degli ospedali da campo alla Tribuna Joan Carrera

CR | L'arcivescovo di Lima, Carlos Castillo, sarà ospite della terza edizione dell’incontro 'Tribuna Joan Carrera'. Il religioso parlerà di 'Presente e futuro di una Chiesa come ospedale da campo'. La conferenza si svolgerà il 13 ottobre e, questa volta, avrà il format di una cena nel chiostro della parrocchia di Santa Anna a Barcellona.

Un “gioco dell’oca” sinodale per i bambini

(Diocesi di Girona) "Cosa ti piace di più e di meno della Chiesa? La Chiesa parla dei problemi del mondo? Disegna come vorresti che fosse una Chiesa per i bambini". Sono domande e attività che si possono trovare nel Gioco dell'Oca in chiave sinodale pensata per i bambini. Papa Francesco ha avviato un grande processo sinodale all'interno della Chiesa. Perché i bambini dovrebbero essere esclusi? Perché non consentire loro di condividere e commentare anche questo argomento?

Nathalie Becquart: “Nella Chiesa primitiva nessuno decideva da solo”

(CR) “All’inizio la sinodalità era lo stile della Chiesa. Nella Chiesa primitiva, il governo era sinodale e collegiale, nessuno decideva da solo”. Lo ha dichiarato la sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi, nominata a febbraio da Papa Francesco, Nathalie Becquart, in una conferenza presso l’Istituto superiore Di Scienze religiose di Leida (Irel) sulla sinodalità.

Dario Vitali: “Sinodalità non è diritto a parlare ma dovere di ascoltare”

(Glòria Barrete –CR)  Dario Vitali è professore della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e consultore della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. In occasione di un invito dall’Ateneo Universitario Sant Pacià, parliamo con lui di sinodo e sinodalità in occasione della recente apertura della fase diocesana del prossimo Sinodo dei vescovi.

Fratelli tutti: i valori repubblicani di fratellanza e solidarietà per costruire il dialogo

(Omar Noumri e Oriol Junqueras –CR) In lingua araba, il termine “bàsmala” fa riferimento alla formula con cui iniziano tutte le sure del Corano (eccetto la nona) e che recita così: “In nome di Dio (Bi-ismi-lahi), il Clemente (Rachmani), il Misericordioso (Rahim)”. I cristiani arabi usano la stessa formula della “bàsmala” per riferirsi all'invocazione “nel nome del Padre (Bi-ismi-l-ab) e del Figlio (wa al-ibn) e dello Spirito Santo (wa ruh al-quds)” con cui inizia l'eucarestia.

Veure la fe