Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Parolin Andorra

La visita di Parolin ad Andorra rafforza il co-principato

JORDI LLISTERRI- CR/ANDORRA |  "È il Papa di Roma", ha detto un bambino quando il cardinale Pietro Parolin è entrato nella basilica del Santuario di Meritxell accompagnato dall'arcivescovo Joan-Enric Vives. No. Non era il "Papa di Roma". Ma era quello a lui più vicino, il segretario di Stato della Santa Sede. E la più importante autorità ecclesiastica che abbia mai visitato il Principato.
Pepe Chisvert davant la mare de déu de canòlich

Pepe Chisvert: "Canòlich è un'esperienza di vita"

GLÒRIA BARRETE –CR/ANDORRA | Attraversiamo il confine diretti ad Andorra. Arriviamo a Sant Julià de Lòria in canonica e veniamo accolti dal rettore, Pepe Chisvert. Riempiamo rapidamente una borsa piena di oggetti commemorativi della celebrazione. Si fa festa, a maggio si celebrano gli 800 anni dal ritrovamento della Vergine di Canòlich.
Exercicis espirituals seminari interdiocesa 2022

Armand Puig: "Puoi avere molti seminaristi, ma un clima comunitario debole"

GLÒRIA BARRETE –CR  19 marzo, Festa di San Giuseppe e Giornata del Seminario. E giornata in cui il balletto di numeri sui seminaristi delle diocesi sembra essere la cosa più importante sul tema, provocando in alcuni casi risse e inutili competizioni su chi abbia il seminario più grande.
vives-anglaterra-6

L’arcivescovo Vives ai funerali di Elisabetta II

DIOCESI DI D'URGELL | L'Arcivescovo di Urgell e coprincipe di Andorra, Joan-Enric Vives, accompagnato da Carles Jordana, ambasciatore di Andorra nel Regno Unito e Irlanda del Nord, ha partecipato, a Londra, ai funerali di Stato per la Regina d'Inghilterra, Elisabetta II, che hanno avuto luogo nell'Abbazia di Westminster.

Sostegno reciproco tra cristiani catalani e ucraini

(Lucía Montobbio –CR) La Catalogna è il territorio dello Stato con il maggior numero di ucraini. Fuori Barcellona, ​​alcuni dei comuni più rappresentativi di questa realtà sono Guissona, Lloret de Mar e Badalona. In questi giorni catalani e ucraini si stanno radunando nelle parrocchie per pregare, e per mantenere viva la speranza e la fede che la guerra si fermerà.

La Chiesa consulta il popolo: “Dobbiamo essere aperti ad ascoltare cose che forse non ci aspetteremmo”

(Glòria Barrete –CR) Se avessero l’opportunità di esprimersi sulla Chiesa Cattolica, cosa direbbero? Si sono sentiti accolti, hanno spazio per fare sentire la propria voce? In che direzione deve andare la Chiesa nei prossimi anni? Chiunque, sia un membro attivo in parrocchia o che ci va solo per nozze, battesimi e funerali, da oggi alla prossima Settimana Santa potrà dire la sua nella fase diocesana del Sinodo dei Vescovi. Anche nelle diocesi catalane è stato celebrato l’evento inaugurale di questa fase di consultazione.

Il vescovo Sergi Gordo nuovo segretario generale della Conferenza Episcopale Tarraconense

(Jordi Llisterri –CR) Il vescovo ausiliare di Barcellona Sergi Gordo è stato eletto nuovo segretario della Conferenza Episcopale Tarraconense. Subentra all’arcivescovo di Urgell Joan-Enric Vives che è stato segretario generale per 24 anni. Il segretario generale fa parte, con il presidente e il vicepresidente, della commissione permanente dell’organismo che riunisce tutti i vescovi della Catalogna.

Veure la fe