Salta al contenuto principale

Un anno di “Siamo cristiani”

(Lucía Montobbio –CR) “Siamo Cristiani” è un progetto di Chiesa domestica fondato da famiglie cristiane che cercano di trasmettere la fede ai propri figli. È attivo da un anno, all’inizio in forma presenziale, con le preghiere organizzate nell’oratorio di casa della famiglia Garí-Cano. In seguito alla pandemia, però, si è spostata tutta l’attività sul piano virtuale e questo ha permesso l’incremento esponenziale delle famiglie partecipanti.

Aljames, nuovo programma di promozione del patrimonio ebraico in Catalogna

(Departament de Cultura) Il Dipartimento della Cultura ha promosso, insieme agli enti locali, il programma Aljames con l’obiettivo di riordinare, riconoscere e valorizzare il patrimonio ebraico della Catalogna. Il programma vuole favorire la conoscenza e recuperare la memoria e l’identità dimenticate della cultura ebraica in Catalogna per divulgarle e per facilitare la ricerca accademica.

Ricominciano i lavori alla basilica della Sagrada Familia

(Basílica de la Sagrada Família) Come anticipato dal presidente delegato Esteve Camps lo scorso settembre, in questo 2021 sarà ultimata la Torre della Madre di Dio della basilica della Sagrada Familia, con la collocazione della stella alla fine dell’anno.

Il 25 gennaio sono ripresi i lavori della basilica, focalizzati sul completamento della Torre della Madre di Dio, la seconda più alta del complesso, con i suoi 138 metri.

Quinta Settimana della Bibbia

(Setmana de la Bíblia) Da domenica 24 a venerdì 29 gennaio si celebra in Catalogna la V Settimana della Bibbia. In questa edizione il motto è un invito molto concreto: “Usciamo a seminare la Parola”. Un invito in un contesto difficile, in piena pandemia, ma con la fiducia che la Paola di Dio è una luce nell’oscurità e alimento dello spirito, specialmente in tempi complicati.

Fede e giovani, una cosa strana?

(Jordi Llisterri) Mi perdonerete se posso sembrare ingrato. Domenica mattina Catalunya Radio ha dedicato un lungo reportage alla fede e ai giovani. È positivo e va ringraziato lo staff della trasmissione “El Suplement” di Roger Escapa per aver dedicato uno spazio di massima audience a questo tema. La critica non è al reportage ma al substrato. È strano che un giovane sia credente? O piuttosto ce lo hanno fatto credere e abbiamo creduto che sia una cosa strana?

A 25 anni dal Concilio Tarraconense i vescovi catalani chiedono “forza e convinzione”

(Jordi Llisterri –CR) “Il Vangelo dev’essere proposto con forza e convinzione, come risposta e come proposta, come sale e luce di una nuova società che abbia cura delle persone e del creato, e in cui si ascolti la voce dei poveri e delle persone che vivono nelle periferie”. È questo l’appello dei vescovi catalani nel documento congiunto che hanno pubblicato giovedì in occasione dei 25 anni del Concilio Provinciale Tarraconense.

Javier Vilanova: “Per un autentico ecumenismo servono conversione del cuore e santità di vita”

(Conferència Episcopal Tarraconense) La basilica di S. Maria del Mare ha ospitato lunedì la celebrazione ecumenica in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. La celebrazione è stata presieduta per la prima volta dal nuovo vescovo ausiliare di Barcellona, mons. Javier Vilanova, accompagnato dai pastori e dai rappresentanti delle diverse confessioni cristiane.

Il Sinodo della Speranza passa alla seconda fase

(Bisbat de Vic/CR) La diocesi di Vic riprende il cammino sinodale in cui è impegnata. Dopo alcuni mesi segnati dalla pandemia che “hanno reso complicati gli incontri e il lavoro dei gruppi sinodali”, la diocesi ha voluto porre l’accento sul fatto che i contributi a questo processo sono “unici e insostituibili” e incoraggia tutti i membri della Chiesa diocesana a proporne ancora.

S. Eugenio, la parrocchia in uscita nel quartiere

(Víctor Rodríguez –CR) Nella zona di Sarrià, a Barcellona, da alcune settimane è spuntato un manifesto, verde, con un diagramma circolare al centro fatto di mani unite e con un messaggio chiaro: “Fare comunità, fare quartiere”. Accanto, con la frase “Aiutaci ad aiutare”, un QR code che porta a un sito web. Che sorprende per la dinamicità e perché è una radiografia dell’ampio ventaglio di tutto quello che fa e vuole fare la parrocchia di S. Eugenio I Papa.

Eccezionale ondata di gelo in Catalogna: l’ospedale da campo di S. Anna apre di notte

(Glòria Barrete –CR) Oltre 1100 persone dormono per strada a Barcellona e da diversi giorni lo fanno con temperature intorno allo zero. Due giovani senzatetto sono morti proprio in questi giorni per il freddo. Per cercare di alleviare tale situazione, l’ospedale da campo della chiesa di S. Anna è tornato ad aprire le sue porte di notte dallo scorso lunedì sera per ospitare una dozzina di persone sui banchi attrezzati.

I vescovi catalani pubblicheranno un documento congiunto per i 25 anni del Concilio Tarraconense

(CR) In occasione dei 25 anni della celebrazione del Concilio Provinciale Tarraconense, i vescovi catalani pubblicheranno un nuovo documento congiunto. Secondo quanto fa sapere l’arcidiocesi di Tarragona, il documento si intitola “Spirito, dove guidi le nostre Chiese? A 25 anni dal Concilio Provinciale Tarraconense del 1995”. Sarà reso noto il 21 gennaio al termine di una celebrazione eucaristica commemorativa a Tarragona.

Eutanasia, fare dell’eccezione la norma

(Glòria Barrete –CR) Il 17 dicembre il Congresso spagnolo ha approvato la legge sull’eutanasia. Una legge complessa, con molti interrogativi e molti dubbi, politicizzata nel dibattito pubblico e criticata dai vescovi che chiedono investimenti pubblici nelle cure palliative e per la “prossimità e l’accompagnamento integrale nella tappa finale della vita”.

Solsona istituisce la formazione permanente per i responsabili di gruppi giovanili

(Bisbat de Solsona) L’obiettivo è che le unità pastorali parrocchiali “siano ogni giorno più vive, oranti, fraterne ed evangelizzatrici”. Dall’inizio dell’anno pastorale, e soprattutto durante i mesi di pandemia, la delegazione diocesana della Gioventù di Solsona ha preparato un piano di azione per aiutare le parrocchie nell’ambito della pastorale giovanile e accompagnare i giovani all’incontro con Dio.

Ordinazione del vescovo Javier Vilanova: “Il mondo da noi si aspetta semplicità”

(Jordi Llisterri –CR) “Il mondo esige e si aspetta da noi semplicità di vita, spirito di orazione, carità verso tutti, soprattutto verso i piccoli e i poveri, obbedienza e umiltà, dimenticanza di sé e rinuncia. Senza questi segni di santità, la nostra parola non farà breccia nel cuore dell’uomo di oggi”. È la citazione del numero 76 dell’enciclica Evangelii Nuntiandi di Paolo VI che il nuovo vescovo ausiliare di Barcellona ha usato per definire i suoi riferimenti.

Le critiche dei vescovi all’iter legislativo sull’eutanasia “senza confronto né dibattito pubblico”

(CR) La Conferenza Episcopale Spagnola (CEE), presieduta dall’arcivescovo di Barcellona cardinale Joan Josep Omella, ha manifestato la sua contrarietà per i passi compiuti al Congresso dei Deputati per approvare la legge che regolerà l’eutanasia. I vescovi denunciano che la procedura è stata avviata in maniera “sospettosamente accelerata, in tempi di pandemia e di stato d’allerta”. La CEE sottolinea la mancanza di un dibattito pubblico in una questione che considerano di “rottura morale”.