Salta al contenuto principale
Convegno Sant'Egidio

Cattolici e sciiti: una commissione permanente per il dialogo

(Exaudi) A distanza di sette anni dal primo incontro celebrato nel marzo 2015, è stato riallacciato il filo del dialogo tra cattolici e sciiti grazie alla Comunità di S. Egidio. Sono stati due giorni intensi di confronto e dialogo, quelli che si sono svolti nella sala conferenze di via della Paglia sul tema “Cattolici e sciiti davanti al futuro”.

Cami ignasia documental

Il documentario “Il Cammino Ignaziano” arriva nei cinema

(Animaset) Il Cines Bages Center di Manresa ospiterà la prima del documentario “Il Cammino Ignaziano”, prodotto da Animaset e diretto da Jordi Roigé, il 19 luglio. Il film arriverà nelle sale dal 22 luglio. Il film sarà presentato anche al Cinemes Girona di Barcellona il 20 luglio e al Cine Paz di Madrid il 21 luglio.

omella-CEU

Omella: "Aprire canali per accogliere e integrare è un volano di trasformazione"

(Abat Oliba CEU) Il cardinale arcivescovo di Barcellona, ​​​​Joan Josep Omella, ha partecipato al Seminario internazionale 'Immigrazione in Europa e Agenda del lavoro degno dell’Organizzazione internazionale del lavoro’ ospitato dall'Università Abat Oliba CEU. Nel suo intervento ha evidenziato il ruolo dell'università per un obiettivo come “l'apertura di canali per accogliere, accompagnare e integrare”.

Le organizzazioni cristiane si impegnano a combattere il razzismo per costruire un “noi sempre più grande”

(Plataforma Entitats Cristianes) La Piattaforma delle Associazioni cristiane con gli immigrati ha diffuso un comunicato sulla morte di quasi 50 persone nell’enclave di Melilla. Le organizzazioni riaffermano “la necessità di continuare a lavorare, giorno dopo giorno, instancabilmente, nella costruzione di una società in cui tutte le persone possano vivere insieme indipendentemente dalla loro origine, qualunque sia il colore della loro pelle”.

Aprire vie legali per raggiungere l'Europa, l'appello della veglia di preghiera 'Morire di speranza'

(Sant'Egidio) La Basilica dei Santi Martiri Giusto e Pastore di Barcellona si è riempita giovedì 30 della presenza di tanti profughi provenienti da diversi paesi per ricordare gli oltre 21.000 profughi che dal 2015 hanno perso la vita nel Mediterraneo o sulle rotte dell’immigrazione in Europa. Grande la commozione, soprattutto quando è stato ricordato l'inaccettabile massacro di 37 profughi uccisi, con molti altri feriti, al confine di Melilla, venerdì 24 giugno.

Le religioni a Barcellona raccomandano la pace

(Laura Mor –CR) Un suono di campane nello stile della comunità ecumenica di Taizé e un canto in arabo hanno aperto mercoledì l'invito alla preghiera. "La pace del cuore" ha riunito quasi cinquecento persone nel cuore di Piazza Sant Jaume.

Guardare la Sagrada Familia con le dita

(CR) La Basilica della Sagrada Familia amplia l'adeguamento del suo museo alle visite per non vedenti o ipovedenti. Martedì, dopo l'incoronazione della torre reale lo scorso Natale, è stato presentato un nuovo modello tattile della Torre di Maria della Sagrada Familia. Il nuovo pezzo si trova nello spazio Gaudí e la Natura del Museo della Basilica, che aveva già diversi pezzi che possono essere “ascoltati” e cartelli in braille.

Suor Lucia Caram e il progetto #Invulnerables, premio Enric Martínez i Julià

(Centre Sant Pere Apòstol) Il Premio Enric Martínez i Julià, promosso dal Centro San Pietro di Barcellona, ​​è stato assegnato nella sua seconda edizione a Suor Lucia Caram e al Progetto #Invulnerabili: contro la povertà infantile, promosso con la Fondazione “la Caixa”, in riconoscimento del suo operato a favore della solidarietà e della giustizia sociale, e della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Dopo una pausa dovuta alla pandemia, l'intenzione è quella di riprendere annualmente la consegna del premio.

Scompare l’architetto emerito della Sagrada Familia e dirigente scout Jordi Bonet i Armengol

(Jordi Llisterri –CR) Era molto più dell'architetto della Sagrada Familia, ma passerà alla storia per averne diretto il completamento della navata centrale. Jordi Bonet i Armengol è morto questo lunedì a Barcellona all'età di 97 anni. È stato il continuatore dei lavori del tempio della Sagrada Familia dal 1985 al 2012, succedendo al padre Lluís Bonet i Galí.

Il Governo promuove il Cammino Ignaziano con una proiezione alla Casa del Cinema di Roma

(Animaset) La Generalitat de Catalunya ha presentato mercoledì sera alla Casa del Cinema di Villa Borghese il documentario “Il Cammino Ignaziano” del regista catalano Jordi Roigé. Sono intervenuti il delegato in Italia del Governo della Catalogna, Luca Bellizzi, il direttore dell’Ufficio del Pellegrino, del Cammino Ignaziano, padre Josep Lluís Iriberri, gesuita, e lo stesso regista.

La ministra Ciuró invita il Papa in Catalogna per commemorare i 500 anni della conversione di S. Ignazio di Loyola

(Generalitat de Catalunya) La ministra della Giustizia della Generalitat della Catalogna, Lourdes Ciuró i Buldó, ha invitato mercoledì Papa Francesco a “visitare la Catalogna per commemorare il 500° anniversario della presenza e della conversione di sant'Ignazio di Loyola nel nostro Paese”. La titolare della Giustizia ha avuto un incontro "molto commovente" con il pontefice, al termine dell’udienza generale, in occasione del suo viaggio a Roma per presentare alla Filmoteca Vaticana il documentario “Il Cammino Ignaziano”.

Il Cammino Ignaziano presentato in Vaticano

(Animaset) Il documentario Il Cammino Ignaziano è stato presentato in anteprima martedì alla Filmoteca Vaticana alla presenza della ministra di Giustizia, Lourdes Ciuró; della ministra di Azione Estera, Victòria Alsina; del superiore dei Gesuiti, padre Arturo Sosa, e del sindaco di Manresa, Marc Aloy, tra le altre personalità.

“La libertà religiosa non è un diritto facoltativo, è un diritto fondamentale”

(Laura Mor –CR) Un appuntamento imperdibile per accademici, leader di comunità e specialisti del mondo delle religioni. Questo giovedì, il ministro di Giustizia della Generalità di Catalogna, Lourdes Ciuró e il Rettore dell'Università Ramon Llull, Josep M. Garrell, hanno inaugurato a Barcellona il primo Congresso Internazionale sulla Libertà religiosa e di coscienza.

Consultazioni sinodali: la Chiesa torna a chiedere "di dialogare con la società così com'è"

(CR) Barcellona, ​​Girona e Lleida hanno presentato questo fine settimana i documenti di sintesi preparati nella fase diocesana del Sinodo del 2023. Le conclusioni invitano la Chiesa a dialogare con la società. Una scommessa che ha fatto anche Tarragona nella sua sintesi quando proponeva di promuovere "il dialogo di tutta la Chiesa con la cultura attuale". Il riconoscimento della donna nella Chiesa e la corresponsabilità dei laici sono altri temi affrontati dalle diocesi, secondo le conclusioni pubblicate dall'arcidiocesi di Barcellona e dalla diocesi di Girona.

Griley: "Se il Papa non potrà venire a Manresa, andremo noi da lui"

(Laura Mor –CR) Il lavoro di prevenzione dei conflitti e di dialogo costruttivo non ha molta visibilità. Non fa rumore e tende ad avere poca evidenza. Ma è essenziale per la coesione sociale e ha effetti tangibili a medio e lungo termine. Questo è il quadro della Direzione Generale degli Affari Religiosi, che da un anno è guidata dalla filologa e linguista Yvonne Griley.

“La cosa più discriminante è pagare per frequentare la scuola concertata”

(Laura Mor –CR) I rappresentanti della comunità educativa della scuola concertata (l’equivalente della scuola paritaria, ndt) hanno messo in guardia il Parlamento della Catalogna dal pericolo di sottovalutare “l'iniziativa sociale del Paese”. Lo hanno fatto martedì in un'apparizione davanti alla Commissione per l'Educazione, su richiesta del PSC (Partito socialista catalano). Nell'intervento hanno chiesto un miglior finanziamento che consenta l'istruzione gratuita anche nella loro rete e hanno difeso un modello di collaborazione pubblico-privato.

La Caritas sfratta? Ecco la verità

(Laura Mor –CR) Mercoledì scorso c'è stato movimento su Via Pons i Gallarza a Barcellona. Il sindacato inquilini del quartiere Sant Andreu si è mobilitato per fermare lo sgombero di una famiglia che vive in una casa del quartiere. Questa volta, però, dietro lo sfratto non c'è nessun fondo di investimento o fondo immobiliare speculativo, ma la Fondazione per l’edilizia sociale, che assiste le famiglie della Caritas diocesana di Barcellona, ​​Terrassa e Sant Feliu. Chi sono, come funzionano e perché hanno preso una decisione così controversa?

La Rete Laudato Si’ celebrerà “i progressi raggiunti nella conversione ecologica”

(CR) Una ventina di organizzazioni cristiane hanno organizzato un evento congiunto a Barcellona in occasione della Settimana Laudato Si' 2022, che si terrà in tutto il mondo dal 22 al 29 maggio. Lo faranno all'insegna del motto "Muoversi insieme verso una conversione ecologica globale" lunedì 23 maggio alle 18:30 presso la sede di Cristianesimo e Giustizia.