Salta al contenuto principale

La giornata RELIG 2020 in formato digitale

(DGAR) La Direzione generale di affari religiosi (DGAR) della Generalitat della Catalogna organizza ogni anno le giornate “Relig” nelle quali promuove la riflessione di un tema di ambito religioso, sia sul piano teorico che pratico, combinando conferenze ed esperienze pratiche promosse dalle amministrazioni pubbliche e dal tessuto associativo religioso.

Atti di culto: partecipazione limitata al 30% per il coronavirus

(CR) Le nuove restrizioni alla mobilità per affrontare il dilagare del Covid-19 approvate dal Governo della Catalogna includono la riduzione al 30% della capienza per la partecipazione ad atti di culto. Il 16 ottobre, in piena crescita dei casi, già era stata decisa per tutta la Catalogna la riduzione al 50%. A partire da oggi, venerdì 30 ottobre e almeno per 15 giorni, si registra un’ulteriore riduzione al 30%.

Pardo: “Ogni vescovo catalano dice quello che pensa e si cerca di arrivare a un consenso”

(Laura Mor/Jordi Llisterri –CR/Girona) Francesc Pardo dal 2008 è vescovo di Girona, dove il 29 ottobre si celebra la festa patronale di San Narcis. Nella Conferenza Episcopale Tarraconense è incaricato della pastorale sanitaria e presiede Catalonia Sacra, iniziativa congiunta delle dieci diocesi catalane per diffondere il patrimonio culturale della Chiesa. Con questo articolo iniziamo un ciclo di interviste ai vescovi catalani.

In quarantena i vescovi di Solsona e Lleida

(CR) La diocesi di Solsona ha annunciato nel pomeriggio di martedì 27 che il vescovo Xavier Novell è risultato positivo al Covid-19. “Il signor vescovo si trova in isolamento da alcuni giorni nel palazzo episcopale di Solsona da quando gli hanno comunicato che una persona con cui era stato in contatto è risultata positiva” ha spiegato un breve comunicato. La nota dice che “al momento manifesta sintomi lievi” e chiede di pregare per lui e per “gli altri sacerdoti e laici isolati o malati”.

Planellas: “La crescita economica è incompatibile con la conservazione della biodiversità”

(CR) L’arcivescovo di Tarragona Joan Planellas, presidente della Conferenza episcopale Tarraconense, è stato invitato alla Camera di commercio di Reus dove ha parlato di ecologia e giustizia sociale. Davanti agli imprenditori locali, Planellas ha affermato che “la crescita economica è incompatibile con la conservazione della biodiversità”. E ha parlato delle ultime due encicliche di Papa Francesco.

Bernat Sellarès: “L'economia in chiave cristiana è affascinante”

(Glòria Barrete –CR) Papa Francesco ha convocato dal 19 al 21 novembre l’evento internazionale “The Economy of Francesco”, rivolto a giovani economisti e imprenditori con l’obiettivo di un patto per costruire un’economia più umana. Dei duemila partecipanti attesi, circa 500 sono giovani coordinatori dell’appuntamento. Da un anno preparano proposte in dodici gruppi di lavoro.

Lunga vita alle reliquie

(Laura Mor –CR) Joan Arimany, appassionato di etnografia e devozioni popolari, ha dato vita alla rivista “Reliquiae sanctorum in Catalonia”. In formato digitale, si pubblica ogni due mesi e raccoglie notizie sulle reliquie dei santi legate alla Catalogna e agli altri paesi di lingua catalana. L’iscrizione è gratuita attraverso il web. Il primo numero è uscito a settembre.

Joan Roig è stato assassinato perché non ha mai smesso di andare in chiesa

(Miquel Àngel Pérez) Dicono che era un bravo ragazzo, un po’ appassionato. Nel cimitero di Santa Coloma gli piazzarono quattro pallottole in petto e una in testa: aveva 19 anni. Quando lo ammazzarono, sembra che i sicari discussero tra loro, alcuni non erano d’accordo. Quel ragazzo non aveva mai creato problemi e sembra che risultò simpatico ai suoi carnefici. E in più, prima di essere ucciso li perdonò.

Morto Hilari Raguer, riferimento per il paese. Collaborò alla “Storia del Concilio Vaticano II” di Alberigo

(CR) È morto il 1º ottobre Hilari Raguer i Suñer, personalità di riferimento per la Chiesa e per il paese. Monaco di Montserrat, storico e catalanista, aveva 92 anni. Da 65 era monaco e da 60 sacerdote. “La libertà va esercitata, altrimenti non è. Ed esercitarla significa sicuramente perdere libertà; se non la facciamo servire, non c’è libertà” disse durante la sua ultima intervista, a marzo, con Catalunya Religió.

“L’insegnamento della religione rafforzerà l’appartenenza alla Catalogna degli studenti musulmani”

(Lucía Montobbio -CR) Questo anno scolastico è cominciato con l’insegnamento della religione islamica nelle aule catalane. Si tratta di una misura attesa da tempo dalla comunità musulmana e che, secondo il presidente dell’Unione delle Comunità islamiche di Catalogna (UCIDCAT) Mohammed el Ghaidouni "consoliderà il sentimento di appartenenza alla Catalogna di oltre 80.000 alunni di fede musulmana”.

Come mai finora non si è potuto insegnare religione islamica nelle scuole pubbliche catalane?

Una trentina di attività aprono all'Europa il patrimonio culturale della Chiesa

(Catalonia Sacra/CR) Patrimonio ed educazione è il binomio che il Consiglio d’Europa propone per le Giornate Europee del Patrimonio di questo mese di ottobre. In questa nuova edizione, Catalonia Sacra ha programmato una trentina di attività intorno al patrimonio culturale della Chiesa. L’istituzione riafferma in tal modo il suo impegno per la conservazione e l’apertura alla società del suo patrimonio culturale.

Joan Roig sarà beatificato nella Sagrada Familia

(CR) Il cardinale Joan Josep Omella ha presentato la biografia di Joan Roig i Diggle (Ed. San Pablo), insieme all’autrice, Carla Vilallonga, e allo storico Jordi Cabanes, nella Sagrada Familia, basilica in cui Joan Roig sarà beatificato il prossimo 7 novembre.

Omella insiste: “Non mettiamo sul tavolo temi che dividono”

(CR) “Con la precedente crisi economica la distanza tra ricchi e poveri è cresciuta e si è radicata; ora sta succedendo lo stesso: questo non può lasciarci tranquilli”. Così si è espresso il cardinale arcivescovo di Barcellona Joan Josep Omella giovedì nella messa celebrata per la festa della Madonna della Mercede, patrona della città e della provincia ecclesiastica di Barcellona, che comprende anche le diocesi di Terrassa e Sant Feliu. Il cardinale nell’omelia ha lanciato un appello “all’unità” per far fronte a “temi più urgenti”.

I cristiani pregano per una tregua ecologica e sociale

(CR) “Proteggere la Terra e mantenere le condizioni perché la vita prosperi”. Diverse confessioni cristiane segnalano questa “vocazione comune” nell’invito a pregare insieme mercoledì 30 settembre, in occasione del Tempo del Creato. A Barcellona questa veglia ecumenica si terrà nella parrocchia della Madre di Dio di Betlemme sia in forma presenziale che in streaming.

Nasce Santa Ildegarda, una nuova congregazione di monache benedettine

(Glòria Barrete –CR) Ventiquattro monasteri femminili benedettini da alcuni mesi hanno formato una nuova congregazione religiosa intitolata a Santa Ildegarda. Un nuovo modo di relazionarsi tra monasteri, guadagnando autonomia, facendo rete e dotandosi di maggiori risorse organizzative che ha iniziato il suo percorso in piena pandemia.

Più vicina la visita di Papa Francesco a Manresa

(CR) L’immaginario di S. Ignazio di Loyola, Manresa e Montserrat, è tornato a bussare alla porta di Francesco. Il papa non esclude di visitare Manresa in occasione dell’Anno Ignaziano del 2022. Lo ha detto il cardinale arcivescovo di Barcellona Joan Josep Omella alla stampa, al termine della riunione dei vertici della Conferenza Episcopale Spagnola con il S. Padre sabato 19 settembre.