Salta al contenuto principale

notícies relacionades

La “Messa del Gallo” prima delle 10 di sera ma senza limitazioni a 100 partecipanti

(Jordi Llisterri –CR) Se non cambierà nulla, questo sarà l’anno della “Messa del Pollo” (*). Le nuove misure sanitarie approvate dal Governo della Catalogna per la ripresa delle attività prevedono nelle prime due fasi di mantenere l’affluenza agli atti di culto al 30%. Se i dati epidemiologici non peggioreranno, il 21 dicembre si entrerebbe nella terza fase che permetterebbe un’affluenza del 50%. Ma a differenza della situazione attuale, a partire da lunedì sarà eliminata la limitazione a 100 persone, anche se la capienza fosse maggiore, nelle cerimonie religiose e civili.

Le comunità cristiane avviano un dialogo sul conflitto in Catalogna

(Lucía Montobbio/Laura Mor –CR) La pandemia di Covid-19 ha monopolizzato i mezzi di comunicazione. Tuttavia, ci sono altre realtà ce seguono il loro corso, rendendosi presenti nel nostro quotidiano. È il caso delle diverse posizioni politiche al momento di affrontare il conflitto tra Catalogna e Spagna, un tema molto sentito che continua a dividere. E che riguarda diversi settori, comprese le comunità cristiane. Dall’associazione Giustizia e Pace arriva un contributo che promuove il dialogo e la coesione sociale, ispirato al Vangelo e al pensiero cristiano.

L’economia circolare in Catalogna richiede “uno sforzo in tutti i sensi”

(Abat Oliba CEU) Attualmente 148.000 tonnellate di prodotti tessili finiscono ogni anno nelle discariche catalane e si sprecano 262.000 tonnellate di alimenti. Questi dati esprimono una realtà: la Catalogna, malgrado una situazione migliore della media spagnola, avrà bisogno di fare “uno sforzo in tutti i sensi” per rientrare negli standard previsti dal Piano di azione per un’Economia Circolare Europea.

Vescovi e Governo della Catalogna vogliono intensificare la comunicazione

(Jordi Llisterri-CR) Riunione tra i vescovi catalani e il Dipartimento di Giustizia della Generalitat della Catalogna martedì 10 novembre dopo la polemica sulla beatificazione di Joan Roig nella Sagrada Familia. L’incontro nella sede del Dipartimento era stato concordato domenica con una telefonata tra il ministro Ester Capella e il cardinale Joan Josep Omella.

La giornata RELIG 2020 in formato digitale

(DGAR) La Direzione generale di affari religiosi (DGAR) della Generalitat della Catalogna organizza ogni anno le giornate “Relig” nelle quali promuove la riflessione di un tema di ambito religioso, sia sul piano teorico che pratico, combinando conferenze ed esperienze pratiche promosse dalle amministrazioni pubbliche e dal tessuto associativo religioso.

Atti di culto: partecipazione limitata al 30% per il coronavirus

(CR) Le nuove restrizioni alla mobilità per affrontare il dilagare del Covid-19 approvate dal Governo della Catalogna includono la riduzione al 30% della capienza per la partecipazione ad atti di culto. Il 16 ottobre, in piena crescita dei casi, già era stata decisa per tutta la Catalogna la riduzione al 50%. A partire da oggi, venerdì 30 ottobre e almeno per 15 giorni, si registra un’ulteriore riduzione al 30%.

Bernat Sellarès: “L'economia in chiave cristiana è affascinante”

(Glòria Barrete –CR) Papa Francesco ha convocato dal 19 al 21 novembre l’evento internazionale “The Economy of Francesco”, rivolto a giovani economisti e imprenditori con l’obiettivo di un patto per costruire un’economia più umana. Dei duemila partecipanti attesi, circa 500 sono giovani coordinatori dell’appuntamento. Da un anno preparano proposte in dodici gruppi di lavoro.

panoràmica

Veure la fe