Salta al contenuto principale

“La cosa più discriminante è pagare per frequentare la scuola concertata”

(Laura Mor –CR) I rappresentanti della comunità educativa della scuola concertata (l’equivalente della scuola paritaria, ndt) hanno messo in guardia il Parlamento della Catalogna dal pericolo di sottovalutare “l'iniziativa sociale del Paese”. Lo hanno fatto martedì in un'apparizione davanti alla Commissione per l'Educazione, su richiesta del PSC (Partito socialista catalano). Nell'intervento hanno chiesto un miglior finanziamento che consenta l'istruzione gratuita anche nella loro rete e hanno difeso un modello di collaborazione pubblico-privato.

La Caritas sfratta? Ecco la verità

(Laura Mor –CR) Mercoledì scorso c'è stato movimento su Via Pons i Gallarza a Barcellona. Il sindacato inquilini del quartiere Sant Andreu si è mobilitato per fermare lo sgombero di una famiglia che vive in una casa del quartiere. Questa volta, però, dietro lo sfratto non c'è nessun fondo di investimento o fondo immobiliare speculativo, ma la Fondazione per l’edilizia sociale, che assiste le famiglie della Caritas diocesana di Barcellona, ​​Terrassa e Sant Feliu. Chi sono, come funzionano e perché hanno preso una decisione così controversa?

La Rete Laudato Si’ celebrerà “i progressi raggiunti nella conversione ecologica”

(CR) Una ventina di organizzazioni cristiane hanno organizzato un evento congiunto a Barcellona in occasione della Settimana Laudato Si' 2022, che si terrà in tutto il mondo dal 22 al 29 maggio. Lo faranno all'insegna del motto "Muoversi insieme verso una conversione ecologica globale" lunedì 23 maggio alle 18:30 presso la sede di Cristianesimo e Giustizia.

Inaugurata e benedetta la facciata restaurata della Cattedrale di Tortosa

(CR) Il 15 aprile 2021 iniziavano i lavori di pulizia e restauro della facciata principale del Duomo di Tortosa. A distanza di poco più di un anno, sabato 7 maggio, il Nunzio apostolico, Bernardito Auza, e il Vescovo di Tortosa, Enrique Benavent, hanno inaugurato e benedetto le opere, ponendo fine a un intervento che ha cambiato la fisionomia della cattedrale di Tortosa come l'abbiamo conosciuta fino ad oggi.

Egidio punta su un nuovo modello di assistenza agli anziani

(Roger Vilaclara –CR) “Le residenze non sono i posti migliori per prendersi cura degli anziani”. La Comunità di Sant'Egidio ha presentato questa settimana nuove proposte per promuovere un cambiamento nel modello di assistenza e cura agli anziani. L’obiettivo è fargli trascorrere gli ultimi anni della loro vita a casa.

In conferenza stampa, la Comunità ha spiegato di aver inviato la proposta a tutti i gruppi parlamentari chiedendo la creazione di una commissione nel parlamento della Catalogna per lavorare su questo nuovo modello.

Il Papa ringrazia suor Lucia Caram per il lavoro con i rifugiati ucraini

(CR) "Voglio esprimere la mia gratitudine per tutto ciò che stanno facendo per il popolo ucraino". Queste le parole che Papa Francesco ha rivolto alla Fondazione del Convento di Santa Clara, promossa da suor Lucía Caram, e ai volontari di Caixa Bank. Lo ha fatto con un video che Caram ha pubblicato sabato sui social media.

Il Papa dice che stanno dando "una testimonianza di alta umanità" per il loro lavoro con il popolo ucraino, i rifugiati e i bambini. "Grazie dal profondo del mio cuore", dice nel video.

Suor Lucia Caram apre un nuovo corridoio umanitario per l’Ucraina

(Convent de Santa Clara) L'ONG Messaggeri della Pace con padre Angel Garcia e la Fondazione del Convento di Santa Clara con suor Lucía Caram insieme ai volontari della Caixa Bank si sono recati in Ucraina mercoledì scorso per aprire un nuovo corridoio umanitario tra l'Ucraina e la Spagna. Il viaggio è stato utilizzato per portare nuove ambulanze negli ospedali in Ucraina e per trasportare malati che non hanno potuto essere curati a causa del conflitto.

Il Parlamento catalano approva un’inchiesta sulla pedofilia nella Chiesa e l’estende ad altri settori

(ACN/CR) Il Parlamento catalano ha approvato mercoledì la creazione di una commissione d'inchiesta sulla pedofilia nella Chiesa. La proposta avanzata da ERC, CUP e Comuns (partiti di sinistra, ndt) alla fine ha ricevuto il sostegno di PSC (socialisti), JxCat (movimento dell’ex presidente Puigdmont, ndt) e Ciutadanos. Vox e il PP (Partito Popolare) hanno votato contro e il deputato del PSC-Units si è astenuto.

La Pasqua ortodossa unisce i popoli russo e ucraino in Catalogna

(CR) Una settimana dopo che la Chiesa cattolica ha celebrato la Risurrezione di Cristo, domenica scorsa l'hanno celebrata le Chiese ortodosse. In questo modo, 57 comunità in tutta la Catalogna hanno vissuto la Pasqua seguendo i propri riti e tradizioni.

Una delle comunità dove ogni anno si celebra la Pasqua con particolare intensità è la parrocchia ortodossa romena di Tarragona, che il sabato ha radunato centinaia di fedeli nella cappella del collegio San Paolo Apostolo di Tarragona per celebrare quella che viene chiamata la notte del Grande e Santo Sabato.

Dieci curiosità sulla festa di San Jordi che forse non conosci

(CR) La festa di San Giorgio, patrono della Catalogna, si celebra il 23 aprile con la Giornata del Libro e la Fiera delle Rose, simboli di cultura e amore. Ma cosa sappiamo della realtà storica del personaggio, da quando viene celebrato? Perché si regalano i libri, quale falsità ci nasconde la tradizione? Perché fare attenzione al colore della rosa che viene regalata, quale elemento non può mancare nella rosa? Qual è lo scopo della festa, quale città la fa durare dieci giorni, qual è l’edificio più legato a Sant Jordi?

Lo studio legale che indaga sugli abusi nella Chiesa nomina consulenti indipendenti

(ACN/Madrid) Lo studio legale Cremades & Calvo Sotelo, incaricato dalla Chiesa cattolica di indagare sugli abusi sessuali, ha ricevuto circa una cinquantina di denunce nelle ultime sei settimane. Il presidente dello studio e del gruppo di lavoro, Javier Cremades, ha spiegato in una conferenza stampa che delle "oltre quaranta" denunce arrivate il 70% sono casi nuovi mentre il resto era già noto.

Affari Religiosi stanzia un milione di euro per il miglioramento dei luoghi di culto

(CR) Il Dipartimento di Giustizia della Generalità della Catalogna (in cui opera la Direzione generale Affari Religiosi, ndt) destinerà un milione di euro per il miglioramento dei locali destinati ai luoghi di culto da realizzare negli anni 2022 e 2023.

L'aiuto sarà di 500.000 euro l’anno. Potranno beneficiarne gli iscritti all'Albo degli enti religiosi che realizzano opere di miglioramento di igiene e sicurezza tra il 1 gennaio 2022 e il 31 agosto 2023.

Morto il vescovo Francesc Pardo, fautore del lavoro congiunto delle diocesi catalane

(Jordi Llisterri –CR) “Sono ancora in grado di segnare qualche gol”, diceva qualche mese fa il vescovo Francesc Pardo dopo aver compiuto 75 anni e in attesa del suo sostituto a Girona. Purtroppo non sarà così. Questo venerdì, la diocesi di Girona ha annunciato la sua morte, avvenuta giovedì notte, dopo l'inaspettata complicazione di un'ulcera. La frase definisce molto il carattere di Francesc Pardo, una persona semplice, che non girava intorno alle cose e parlava in modo chiaro e semplice.

Cardinale Cristóbal López: "La Chiesa deve stare dove ci sono ferite"

(Glòria Barrete –CR) Il cardinale e arcivescovo di Rabat, il salesiano Cristóbal López, parteciperà a un evento questo venerdì a Barcellona. Abbiamo colto l'occasione per parlare con lui di questioni ecclesiali, sociali e migratorie.

Preferisce essere presentato come cardinale o come salesiano?

Riapre la Casa Museo Gaudí

(Sagrada Família) Questa settimana la Casa Museo Gaudí ha riaperto le sue porte ai visitatori. La casa è rimasta chiusa ai visitatori da marzo 2020, quando la Commissione Costruttrice della Sagrada Família decise di interrompere le visite a causa della pandemia di Covid-19.

Solsona torna ad avere un vescovo e la città lo festeggia

(Jordi Llisterri-CR) La cerimonia è iniziata mentre pioveva e quando è finita ha iniziato a dissolversi il maltempo. Solsona torna ad avere un vescovo, da sabato mattina, quando si è celebrato l'ingresso in diocesi di Francesc Conesa, finora vescovo a Minorca. La città l'ha accolto con tutte le tradizioni popolari e le autorità.