Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Joan Roig è stato assassinato perché non ha mai smesso di andare in chiesa

(Miquel Àngel Pérez) Dicono che era un bravo ragazzo, un po’ appassionato. Nel cimitero di Santa Coloma gli piazzarono quattro pallottole in petto e una in testa: aveva 19 anni. Quando lo ammazzarono, sembra che i sicari discussero tra loro, alcuni non erano d’accordo. Quel ragazzo non aveva mai creato problemi e sembra che risultò simpatico ai suoi carnefici. E in più, prima di essere ucciso li perdonò.

“L’insegnamento della religione rafforzerà l’appartenenza alla Catalogna degli studenti musulmani”

(Lucía Montobbio -CR) Questo anno scolastico è cominciato con l’insegnamento della religione islamica nelle aule catalane. Si tratta di una misura attesa da tempo dalla comunità musulmana e che, secondo il presidente dell’Unione delle Comunità islamiche di Catalogna (UCIDCAT) Mohammed el Ghaidouni "consoliderà il sentimento di appartenenza alla Catalogna di oltre 80.000 alunni di fede musulmana”.

Come mai finora non si è potuto insegnare religione islamica nelle scuole pubbliche catalane?

Nuovo direttorio per una catechesi comprensibile ed efficace

(Laura Mor –CR) Meno teoria e più esperienza, più apertura al mondo digitale, in sintonia con l’ecologia integrale e in chiave comunitaria. Il nuovo Direttorio per la catechesi presentato in Vaticano recepisce la sfida di rendere comprensibile il messaggio di Gesù in un contesto di “transizione culturale”. Il testo propone una serie di orientamenti e principi che coincidono con il nuovo itinerario di catechesi promosso in Catalogna dal Segretariato Interdiocesano di Catechesi.

L’inventiva ecclesiale durante il lockdown non deve sparire

(CR) Manca ancora la prospettiva per un’analisi distaccata e complessiva. Ma le comunità cristiane considerano l’accompagnamento come un valore essenziale che hanno saputo preservare durante la pandemia e che converrebbe potenziare in futuro. Allo stesso tempo, si apre il dibattito su come utilizzare le risorse virtuali per approfondire l’esperienza cristiana, senza trascurare il fattore umano. Si sono espressi in questi termini martedì scorso i partecipanti al primo dibattito su “La Chiesa dopo il lockdown”.

Che voto danno i cattolici alla Chiesa?

(Jordi Llisterri, Ignasi Escudero) I cattolici bocciano la Chiesa con un voto di 3,8 su 10. E un fedele su quattro non ha alcuna fiducia nell’istituzione. Solo coloro che si considerano cattolici e assistono abitualmente alla liturgia approvano la Chiesa con un punteggio di 5,4. Il 3,8 di media delle persone che si dichiarano cattoliche è superiore al 2,61 che le assegna la maggior parte della società catalana. Sono dati degli ultimi studi pubblicati dal Centro Studi d’Opinione (CEO), con 3.600 sondaggi dei quali 800 in Catalogna.

Tour dell’Escolania di Montserrat in Russia e Norvegia

(Abadia di Montserrat) L’Escolania di Montserrat, uno dei cori di voci bianche più antichi e famosi del mondo, è stata invitata nuovamente a Mosca. Sarà presente al festival internazionale di musica natalizia, un concorso al quale l’Escolania partecipò nel 2013. Quest’anno, in occasione della decima edizione, gli organizzatori sono tornati a invitare il coro che più è piaciuto in questi dieci anni.

“Natale Giovane” ad Andorra

(Bisbat d’Urgell) Sabato 14 dicembre si è svolto il tradizionale “Natale giovane di AINA” nella parrocchia di Canillo, nel Principato di Andorra, insieme all’arcivescovo di Urgell, mons. Joan-Enric Vives. AINA è un servizio di colonie estive popolari associate alla parrocchia di Canillo con oltre 40 anni di storia, promosso da padre Ramon nel 1976.

Rapporto della diocesi di Solsona sugli abusi sessuali

(CR) “Questa diocesi guarda in faccia la parte più scura della sua storia e vuole lavorare perché non accada mai più nulla di simile”. Così la diocesi di Solsona presenta il risultato dell’inchiesta condotta negli ultimi mesi sui possibili abusi sessuali su minori commessi dal suo clero. La commissione istituita dal vescovo Xavier Novell ha concluso che tra gli anni 50 e 70 due sacerdoti della diocesi hanno abusato di otto minori. Non sono stati trovati altri casi né alcun indizio di copertura da parte dei vescovi diocesani.

panoràmica

Veure la fe