Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Caritas Barcellona mostra “la realtà che non si vede”

(Càritas Diocesana de Barcelona) “FOESSA è la nostra coscienza, è la voce che ci dice che le cose non vanno bene”. Così ha cominciato il suo intervento Joan Josep Omella, cardinale arcivescovo di Barcellona e presidente della Caritas diocesana, nel suo saluto ai 200 partecipanti alla giornata della Fondazione FOESSA (Promozione di studi sociali e sociologia applicata, nata nel 1965 su iniziativa della Caritas spagnola). Il tema della giornata era “La realtà che non si vede”.

Il cristianesimo pilastro di un’economia più giusta

(Diocesi di Girona) Una settantina di persone hanno assistito sabato 11 gennaio all’incontro della Scuola di formazione mensile del Moviment de Cursets de Cristianidad della diocesi. Si è tenuto nel Casale Vescovo Cartañà di Girona e in questa occasione è stato presentato un format speciale, aprendo l’attività a tutti.

Che voto danno i cattolici alla Chiesa?

(Jordi Llisterri, Ignasi Escudero) I cattolici bocciano la Chiesa con un voto di 3,8 su 10. E un fedele su quattro non ha alcuna fiducia nell’istituzione. Solo coloro che si considerano cattolici e assistono abitualmente alla liturgia approvano la Chiesa con un punteggio di 5,4. Il 3,8 di media delle persone che si dichiarano cattoliche è superiore al 2,61 che le assegna la maggior parte della società catalana. Sono dati degli ultimi studi pubblicati dal Centro Studi d’Opinione (CEO), con 3.600 sondaggi dei quali 800 in Catalogna.

La destra radicale tenta di “sequestrare” il cristianesimo?

(Ignasi Escudero -CR) Alcuni giorni fa Trump proclamava davanti a 5.000 neopentecostali: “Credo davvero che Dio è con noi”. Bolsonaro ha utilizzato come slogan della campagna elettorale “Il Brasile sopra tutto e Dio sopra tutti”. Jeanine Áñez, autoproclamatasi presidente della Bolivia, ha mostrato una Bibbia di grandi dimensioni dopo il giuramento lo scorso novembre.

L’esclusione sociale aumenta nella diocesi di Barcellona

(Càritas Diocesana de Barcelona) “Non c’`un accompagnamento sufficiente: dobbiamo comprendere le dinamiche sociali che portano a situazioni di esclusione”. Con questa premessa il direttore della Caritas diocesana di Barcellona, Salvador Busquets, ha voluto spiegare i motivi che hanno spinto la Caritas a realizzare il primo studio Foessa (Fondazione per la promozione di studi sociali e sociologia applicata) nella diocesi.

Eduard Ibáñez: “La laicità intesa correttamente deve proteggere la libertà religiosa”

(Jordi Llisterri-CR) “Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti”.

Invito a vivere lo spirito di Natale

(Sagrada Família) Con l’inizio dell’Avvento che ci prepara al Natale, la Sagrada Familia ha reso noto il programma con cui invita la cittadinanza a vivere insieme questa attesa e la celebrazione della nascita di Gesù.

panoràmica

Veure la fe