Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Omella insiste: “Non mettiamo sul tavolo temi che dividono”

(CR) “Con la precedente crisi economica la distanza tra ricchi e poveri è cresciuta e si è radicata; ora sta succedendo lo stesso: questo non può lasciarci tranquilli”. Così si è espresso il cardinale arcivescovo di Barcellona Joan Josep Omella giovedì nella messa celebrata per la festa della Madonna della Mercede, patrona della città e della provincia ecclesiastica di Barcellona, che comprende anche le diocesi di Terrassa e Sant Feliu. Il cardinale nell’omelia ha lanciato un appello “all’unità” per far fronte a “temi più urgenti”.

I cristiani pregano per una tregua ecologica e sociale

(CR) “Proteggere la Terra e mantenere le condizioni perché la vita prosperi”. Diverse confessioni cristiane segnalano questa “vocazione comune” nell’invito a pregare insieme mercoledì 30 settembre, in occasione del Tempo del Creato. A Barcellona questa veglia ecumenica si terrà nella parrocchia della Madre di Dio di Betlemme sia in forma presenziale che in streaming.

“La Sagrada Familia la finiremo insieme”

(Laura Mor –CR) Luci nel buio. Come se fosse una metafora dei tempi che viviamo. Barcellona avrà un faro, un riferimento luminoso che coronerà la torre della Madre di Dio della Sagrada Familia. Una stella con 12 punte, una struttura d’acciaio con vetrate su ogni lato. La Giunta Costruttrice della Sagrada Familia si propone di completare questa torre entro la fine del 2021. L’annuncio mercoledì 16 durante la conferenza stampa sull’attuale stato dei lavori del tempio, che riprenderanno al massimo entro quindici giorni.

Morto padre Manel, lottatore instancabile per i poveri e i prigionieri

(CR) Mercoledì sera è morto padre Manel Pousa Engroñat a causa di una embolia cerebrale nell’ospedale della Valle di Hebron dove era stato ricoverato lunedì in seguito al contagio da Covid 19. Aveva 75 anni e viveva in un casale della parrocchia della Trinità Nuova dove da molti anni promuoveva il reinserimento sociale di ex detenuti, attraverso la Fondazione Pare Manel.

I claretiani grati per l’“impegno sociale ed evangelico” di Casaldàliga

(Claretians) “Affinché, con Pietro e come Pietro, sappiamo trovare nella forza della preghiera fatta vita e impegno, il vincolo di unità che ci conduca a cercare un altro mondo possibile”. È la preghiera recitata da Ricard Costa-Jussà, provinciale dei missionari claretiani di San Paolo, nella messa di ringraziamento per la vita di Pere Casaldàliga, martedì nella chiesa del Cuore di Maria a Barcellona.

“Notte delle Religioni” con attività presenziali

(Audir) Il 12 e il 13 settembre si svolgerà la quinta edizione della “Notte delle Religioni” di Barcellona. L’iniziativa conta su un programma di attività presenziali e virtuali organizzate da 33 comunità religiose e associazioni cittadine che includono tra l’altro tavole rotonde, visite guidate, concerti e rappresentazioni teatrali.

La Cattedrale di Barcellona adegua le visite alla nuova situazione

(Capítol Catedral de Barcelona) La Cattedrale di Barcellona ha interrotto le attività culturali il 14 marzo scorso con la dichiarazione dello stato d’emergenza e ha riaperto le porte alle visite turistiche il 2 luglio, con l’obiettivo di facilitare la visita di uno degli edifici architettonicamente e culturalmente più importanti della città. Questi mesi di inattività sono stati utilizzati per migliorare e ampliare i servizi offerti ai visitatori.

Quasi il 70% dei membri delle famiglie assistite dalla Caritas è senza lavoro

(Càritas Diocesana de Barcelona) La pandemia sta avendo un impatto senza precedenti sull’economia, il mercato del lavoro e la società, peggiorando le condizioni di vita di molte persone che già si trovavano in situazioni precarie, secondo il rapporto “Primo impatto della crisi da Covid-19 sulle famiglie assistite dalla Caritas diocesana di Barcellona”.

panoràmica

Veure la fe