Salta al contenuto principale

notícies relacionades

La Sagrada Familia riapre ai visitatori dal 29 maggio

(Sagrada Família) A partire dal 29 maggio, la Sagrada Familia aprirà a tutti i visitatori nelle mattine dei fine settimana (sabati e domeniche) dalle 9 alle 15. Da venerdì 21 maggio, alle 12, sarà già possibile acquistare ingressi individuali al sito web del tempio. La Commissione Costruttrice scommette sulla riapertura ma sempre soggetta a possibili modifiche in base all'evoluzione della situazione sanitaria, ai cambi delle misure decise dalla Generalitat e garantendo la sicurezza delle visite.

Sagrada Familia, vicino il completamento della torre della Madonna

(Sagrada Família) Martedì 20 aprile, secondo il piano stabilito dalla Commissione costruttrice della Sagrada Familia, è iniziata la costruzione del pinnacolo, passo indispensabile per poter coronare a dicembre il terminale della torre della Madonna con la stella.

Il “fusto” corrisponde alla parte intermedia del terminale della torre. Ha la forma di un iperboloide, che inizia con sei “gambe” e finisce con tre punte o bracci di supporto della stella luminosa.

Il vescovo Sergi Gordo nuovo segretario generale della Conferenza Episcopale Tarraconense

(Jordi Llisterri –CR) Il vescovo ausiliare di Barcellona Sergi Gordo è stato eletto nuovo segretario della Conferenza Episcopale Tarraconense. Subentra all’arcivescovo di Urgell Joan-Enric Vives che è stato segretario generale per 24 anni. Il segretario generale fa parte, con il presidente e il vicepresidente, della commissione permanente dell’organismo che riunisce tutti i vescovi della Catalogna.

Josep M. Garrell: “Non ho dubbi sul servizio dell’Università Ramon Llull nella diffusione dell’umanesimo cristiano”

(Jordi Llisterri –CR) Il rettore dell’Università Ramon Llull (URL) è stato scelto come primo presidente della Strategic Alliance of Catholic Research Universities (SACRU). È una nuova rete formata da otto università cattoliche o di ispirazione cristiana per promuovere la ricerca e la collaborazione a partire dalla propria identità. Josep Maria Garrell è rettore della URL dal 2012, mandati rinnovati nel 2016 e nel 2020.

Francesc Torralba: “È una terribile semplificazione associare il morire dignitosamente all’eutanasia”

(Glòria Barrete –CR) Dignità. Una delle parole più polisemiche e “trattate in modo abusivo” nel dibattito sull’eutanasia, secondo il professore e filosofo Francesc Torralba. Il direttore della cattedra di etica dell’Università Ramon Llull e consultore del Pontificio Consiglio della Cultura sottolinea che usiamo spesso il concetto di dignità ma non definiamo altrettanto spesso cosa significa. Quando lo facciamo, “c’è una grande diversità ermeneutica”. È evidente che tutti vogliamo morire con dignità.

San Filippo Neri e Gaudí

(Víctor Rodríguez –CR) Si potrebbe quasi dire che è l’unico residente della piazza S. Filippo Neri, un luogo “dove le strade incantano”, come dice la canzone di Txarango. L’oratoriano Antoni Serramona (Lleida, 1941) ci accoglie cordialmente alle porte dell’Oratorio di S. Filippo Neri, una casa religiosa presente a Barcellona dal 1673.

8 marzo: parità “sospesa” nella Chiesa catalana

(Laura Mor –CR) In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, Catalunya Religió ha analizzato la presenza delle donne in posti di responsabilità all’interno della Chiesa catalana. Concretamente, ci siamo soffermati sugli organismi diocesani, dalle curie di ogni diocesi alle delegazioni, ai consigli pastorali e ai segretariati interdiocesani dipendenti dalla Conferenza Episcopale Tarraconense. Abbiamo ricercato profili di responsabilità che possono essere ricoperti sia da uomini che da donne. La fotografia finale parla da sola.

panoràmica

Veure la fe