Salta al contenuto principale

notícies relacionades

L'arte “complice” della Laudato Si’

(Laura Mor –CR) Quale può essere il contributo dell'arte nell'attuale crisi eco-sociale e spirituale? Con questa sfida il monastero di San Benedetto ha ospitato domenica scorsa il primo incontro di “Arte Laudato Si’”. Una ventina di persone legate al mondo cristiano e alla spiritualità eco-sociale, artisti di differenti discipline, si sono riuniti per vedere quale risonanza abbia l'enciclica di Papa Francesco nel mondo dell'arte.

Francesc Torralba: “È una terribile semplificazione associare il morire dignitosamente all’eutanasia”

(Glòria Barrete –CR) Dignità. Una delle parole più polisemiche e “trattate in modo abusivo” nel dibattito sull’eutanasia, secondo il professore e filosofo Francesc Torralba. Il direttore della cattedra di etica dell’Università Ramon Llull e consultore del Pontificio Consiglio della Cultura sottolinea che usiamo spesso il concetto di dignità ma non definiamo altrettanto spesso cosa significa. Quando lo facciamo, “c’è una grande diversità ermeneutica”. È evidente che tutti vogliamo morire con dignità.

L’economia circolare in Catalogna richiede “uno sforzo in tutti i sensi”

(Abat Oliba CEU) Attualmente 148.000 tonnellate di prodotti tessili finiscono ogni anno nelle discariche catalane e si sprecano 262.000 tonnellate di alimenti. Questi dati esprimono una realtà: la Catalogna, malgrado una situazione migliore della media spagnola, avrà bisogno di fare “uno sforzo in tutti i sensi” per rientrare negli standard previsti dal Piano di azione per un’Economia Circolare Europea.

Barcellona beatifica Roig e ringrazia il suo impegno per il mondo

(Laura Mor –CR) Il nome di Joan Roig i Diggle è stato iscritto nel libro dei Santi. La basilica della Sagrada Familia ha accolto sabato mattina la beatificazione di questo giovane laico, figlio del Masnou. Una celebrazione segnata dall’assenza di alcuni degli amici e dei familiari del nuovo beato a causa delle restrizioni sanitarie per la pandemia.

Bernat Sellarès: “L'economia in chiave cristiana è affascinante”

(Glòria Barrete –CR) Papa Francesco ha convocato dal 19 al 21 novembre l’evento internazionale “The Economy of Francesco”, rivolto a giovani economisti e imprenditori con l’obiettivo di un patto per costruire un’economia più umana. Dei duemila partecipanti attesi, circa 500 sono giovani coordinatori dell’appuntamento. Da un anno preparano proposte in dodici gruppi di lavoro.

Laura Mor: “Lungi dall’isolarsi, la Chiesa ha espresso fiducia”

(Glòria Barrete –CR) Chiese chiuse, messe senza fedeli, una comunità ad alto rischio di contagio, isolamento domiciliare per due mesi, centri sociali chiusi, ospedali stracolmi. Questo, grosso modo, è il panorama provocato dalla pandemia sanitaria da Covid 19. E la Chiesa che ha fatto in questo tempo?

Veure la fe