Salta al contenuto principale

notícies relacionades

“Mobilita la nonviolenza”

(Gesuiti) Lunedì 9 dicembre si terrà a Barcellona la presentazione ufficiale del progetto “Mou la non viòlencia” (“Mobilita la nonviolenza”).

Concerto alla Sagrada Familia per i 75 anni della Caritas di Barcellona

(Caritas diocesana Barcellona) Oltre 2000 persone, collaboratori della Caritas diocesana di Barcellona, hanno assistito venerdì scorso al tradizionale concerto di Natale nella Sagrada Familia. Il concerto ha concluso diversi eventi con cui la Caritas ha celebrato i suoi 75 anni di storia. Si è esibita l’Orchestra nazionale classica di Andorra con il Coro da camera del Palazzo della Musica catalana, diretti da Xavier Puig.

Barcellona e Manresa illuminate contro la pena di morte

(Comunitat de Sant’Egidio) La Giornata internazionale “Città per la vita – Città contro la pena di morte” illuminerà la facciata dei municipi di Barcellona e Manresa sabato 30 novembre. La giornata, celebrata ogni anno, è una iniziativa della Comunità di S. Egidio con il sostegno dell’Unione Europea. L’associazione ha scelto questa data per ricordare la prima abolizione per legge della pena di morte nel 1786 nel Granducato di Toscana. Questa iniziativa ha riunito a livello mondiale amministrazioni e società civile.

Accogliere e accompagnare i separati e divorziati: proposta delle Comunità di Vita Cristiana

(Glòria Barrete –CR) Interrompere un progetto familiare, separarsi, divorziare o vivere una rottura sentimentale non è mai facile. E se al dolore e alla ferita che uno prova si aggiunge il rifiuto della propria comunità cristiana o la sensazione di non sentirsi degni, riprendersi diventa davvero difficile. Con l’obiettivo di accogliere, accompagnare e integrare la realtà di persone separate e divorziate, le Comunità di Vita Cristiana (Cvx) hanno ideato la Rete SAL.

Impegno e affetto della comunità cristiana dopo il nubifragio

(Laura Mor –CR) Le violenti piogge che si sono abbattute tra martedì 22 e mercoledì 23 ottobre sulla Catalogna seminando morte e distruzione hanno spinto la cittadina di Espluga de Francolí a lanciare un appello ai volontari di fronte al disastro provocato dal nubifragio. Commossi di fronte alle notizie di morti e dispersi, alcuni parrocchiani hanno lavorato fianco a fianco con i volontari nelle opere di pulizia e recupero di questa cittadina della Conca di Barberà.

Margron: “Bisogna trasformare la crisi della Chiesa in cambiamento”

(Fundació Joan Maragall) La domenicana Veronique Margron, presidente della Conferenza dei religiosi e religiose di Francia, ha pronunciato la lezione inaugurale dell’anno accademico della Fondazione Joan Maragall (FJM). L’evento è coinciso con il cambio della presidenza della Fondazione, assunta dal fisico e poeta David Jou, finora vicepresidente, al posto di Josep Maria Carbonell, presidente negli ultimi otto anni.

Preghiera a Montserrat per le persone accusate per il referendum independentista

(CR) Familiari e amici dei leader politici e della società civile incriminati per i fatti legati al referendum sull’indipendenza catalana del 1 ottobre 2017 hanno dato vita la sera di sabato 5 ottobre a una veglia di preghiera e riflessione nella basilica di S. Maria di Montserrat in vista della “sentenza del tribunale”. È stata un’iniziativa “di cristiani di diverse provenienze e sensibilità, come espressione di solidarietà con i prigionieri e gli esiliati catalani per motivi politici” che hanno chiesto di celebrarla a Montserrat.

panoràmica

Veure la fe