Salta al contenuto principale

notícies relacionades

“Ogni portone è importante” la nuova campagna di Natale di Caritas Catalogna

(Càritas Catalunya) Con il motto “Questo Natale ogni portone è importante” le 10 Caritas catalane tornano a riunire le forze per la campagna di Natale di quest'anno. La campagna, che sarà presente sui principali mezzi di comunicazione catalani per tutto il mese di dicembre, è un appello alla collaborazione economica della cittadinanza, per mettere in pratica la generosità con le persone che si trovano nelle situazioni più precarie di una società ferita, molto più povera, fragile e vulnerabile.

Festa grande alla Sagrada Familia per l’inaugurazione della Torre di Maria

(Jordi Llisterri –CR) Giganti, castellers (le tradizionali torri umane, ndt), carrefocs (giochi pirotecnici caratteristici con personaggi travestiti da diavoli, ndt), danze folkloristiche, Messa, concerti, giochi di strada… Ci sono tutti gli elementi di una grande festa patronale per celebrare l’inaugurazione della Torre di Maria della Basilica della Sagrada Familia a dicembre. Mancano solo i fuochi d’artificio ma la luce verrà dalla stella che coronerà la torre. L’8 dicembre alle 19.45 si illuminerà per la prima volta.

La diversità religiosa del paese non si riflette nell’assistenza funebre

(Glòria Barrete –CR) Tombe separate da quelle che accolgono persone di altre confessioni religiose nel caso dei musulmani; cremazione senza feretro nel caso degli induisti; inumazione in terra, in fosse individuali e in terreni propri per i fedeli bahá’í; sepoltura non il sabato, toccando la terra e senza lapide definitiva sulla tomba per un anno dalla sepoltura nel caso degli ebrei. Sono esempi dei precetti delle religioni presenti in Catalogna in materia di sepoltura.

La Chiesa consulta il popolo: “Dobbiamo essere aperti ad ascoltare cose che forse non ci aspetteremmo”

(Glòria Barrete –CR) Se avessero l’opportunità di esprimersi sulla Chiesa Cattolica, cosa direbbero? Si sono sentiti accolti, hanno spazio per fare sentire la propria voce? In che direzione deve andare la Chiesa nei prossimi anni? Chiunque, sia un membro attivo in parrocchia o che ci va solo per nozze, battesimi e funerali, da oggi alla prossima Settimana Santa potrà dire la sua nella fase diocesana del Sinodo dei Vescovi. Anche nelle diocesi catalane è stato celebrato l’evento inaugurale di questa fase di consultazione.

Barcellona riposiziona l’emergenza sociale e climatica nell’agenda ecclesiale

(Laura Mor –CR) Alcuni rami d’ulivo hanno rappresentato domenica scorsa l’impegno di pace dei cristiani per la creazione. Quasi 800 persone di diverse confessioni hanno pregato per rinnovare la “casa comune” alla vigilia della festa di S. Francesco. L’hanno fatto nella basilica della Sagrada Familia, nel corso di una veglia ecumenica straordinaria che spinge a rivedere l’agenda ecclesiale: i cristiani devono lavorare per la cura della natura e devono farlo insieme.

Planellas, come il Papa, si chiede se la Spagna si è riconciliata con la sua storia

(Laura Mor –CR) L’arcivescovo di Tarragona, Joan Planellas, ha ripreso giovedì le parole di Papa Francesco in cui si chiedeva se la Spagna si era riconciliata con la sua storia recente. L’ha fatto nell’ambito della festa di Santa Tecla, patrona di Tarragona, durante la messa solenne celebrata nella Cattedrale. Quest’anno si commemora il 700º anniversario dell’arrivo della reliquia del braccio di Santa Tecla dall’Armenia.

Eliminato il limite di affluenza nei luoghi di culto

(CR) Il Governo della Generalitat annunciato martedì che non ci sarà più alcuna restrizione nell'affluenza ai luoghi di culto. La misura è entrata in vigore venerdì 10 settembre. Il Governo ha cancellato tutte le restrizioni che riguardano diritti fondamentali, come il diritto a riunirsi (che non sarà più limitato a 10 persone), a manifestare o alla libertà religiosa. Così per le celebrazioni religiose sarà consentito di riempire le chiese e i locali dove si svolgono, anche se bisognerà mantenere tutte le misure di protezione abituali negli spazi al chiuso, come le mascherine.

panoràmica

Veure la fe