Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Tornielli: “Ci sono media che si definiscono cattolici e attaccano il Papa”

(Jordi Llisterri-CR) Badalona, Sabadell, L’Hospitalet de Llobregat, Sant Cugat del Vallès, Vilafranca del Penedès, diversi quartieri di Barcellona… sono alcuni dei luoghi in cui si è spostato il congresso internazionale di tre giorni su Papa Francesco organizzato dall’Ateneo Universitario Sant Pacià. I principali relatori hanno tenuto conferenze anche nelle parrocchie di queste località, un modo di avvicinare a tutti un congresso accademico.

La Chiesa catalana con Papa Francesco

(Jordi Llisterri-CR) Il congresso su Papa Francesco all’Ateneo Universitario Sant Pacià ha mostrato pubblicamente la piena sintonia della Chiesa catalana con il S. Padre. Martedì 12 novembre sono iniziati i tre giorni di lavori con la conferenza inaugurale del cardinale maiorchino Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e del cardinale arcivescovo di Barcellona Joan Josep Omella.

Accogliere e accompagnare i separati e divorziati: proposta delle Comunità di Vita Cristiana

(Glòria Barrete –CR) Interrompere un progetto familiare, separarsi, divorziare o vivere una rottura sentimentale non è mai facile. E se al dolore e alla ferita che uno prova si aggiunge il rifiuto della propria comunità cristiana o la sensazione di non sentirsi degni, riprendersi diventa davvero difficile. Con l’obiettivo di accogliere, accompagnare e integrare la realtà di persone separate e divorziate, le Comunità di Vita Cristiana (Cvx) hanno ideato la Rete SAL.

Donne e religioni: la spiritualità come punto d’incontro

(OAR) Il Monastero di Pedralbes ha ospitato giovedì 7 novembre una tavola rotonda con donne di diverse fedi. Questa attività è il risultato di quattro incontri con donne di differenti tradizioni religiose che si sono tenuti nel corso dell’estate. L’iniziativa è stata organizzata dal Monastero reale di S.

Margron: “Bisogna trasformare la crisi della Chiesa in cambiamento”

(Fundació Joan Maragall) La domenicana Veronique Margron, presidente della Conferenza dei religiosi e religiose di Francia, ha pronunciato la lezione inaugurale dell’anno accademico della Fondazione Joan Maragall (FJM). L’evento è coinciso con il cambio della presidenza della Fondazione, assunta dal fisico e poeta David Jou, finora vicepresidente, al posto di Josep Maria Carbonell, presidente negli ultimi otto anni.

Ecologia integrale: la preghiera delle associazioni

(Justícia i Pau) “Una ecologia integrale richiede di dedicare un po’ di tempo a recuperare la serena armonia con il creato”. È una delle frasi dell’enciclica “Laudato Si’” che la sera di venerdì 4 ottobre, festa di S. Francesco, sono state lette nel santuario della Madre di Dio del Carmelo a Barcellona. Un’ottantina di persone si sono riunite per pregare in coincidenza con la conclusione del “Tempo del creato”.

Sagrada Familia: Messa internazionale anche il sabato e alla vigilia delle feste di precetto

(CR) Due anni fa la Basilica della Sagrada Familia di Barcellona ha iniziato la celebrazione settimanale della Messa domenicale nella navata centrale del tempio. Per la prima volta la Basilica ospitava una celebrazione regolare, al di là degli atti liturgici o culturali straordinari che vi si erano tenuti fin dal 2010. La notevole affluenza dei fedeli a questa celebrazione di ogni domenica alle 9 di mattina ha costretto a raddoppiare la Messa internazionale settimanale.

panoràmica

Veure la fe