Salta al contenuto principale

notícies relacionades

“Il caso Hasel è la scintilla che fa bruciare la rassegnazione dei giovani”

(Valentina Laferrara –CR) Le manifestazioni per l’arresto del rapper Pablo Hasél hanno coinvolto nelle ultime settimane migliaia di persone in diverse città della Catalogna. E hanno messo i giovani al centro del dibattito pubblico. In questo scenario, Catalunya Religió ha organizzato una tavola rotonda con cinque giovani impegnati in diversi movimenti e associazioni sociali ed educative della Chiesa.

La seconda Quaresima in tempo di pandemia

(CR) Per la seconda volta la Chiesa ha iniziato la Quaresima in tempo di pandemia, anche se quest’anno senza confinamento domiciliare. Questo ha permesso di celebrare la messa del Mercoledì delle Ceneri rispettando le misure di sicurezza e la capienza ridotta.

Malgrado la pandemia, 500 persone trovano lavoro grazie alla Caritas di Barcellona

(Càritas Diocesana de Barcelona) “Nonostante le difficoltà vissute nel 2020, ci sono dati che fanno sperare”. Si è espressa così Dessirée Garcia, responsabile del programma di Formazione e inserimento lavorativo della Caritas diocesana di Barcellona nel presentare i dati sull’occupazione di “Lavora col cuore”, il servizio di sostegno all’occupazione della Caritas. Malgrado la pandemia, 500 persone assistite da questo progetto hanno trovato lavoro nel 2020.

Ricominciano i lavori alla basilica della Sagrada Familia

(Basílica de la Sagrada Família) Come anticipato dal presidente delegato Esteve Camps lo scorso settembre, in questo 2021 sarà ultimata la Torre della Madre di Dio della basilica della Sagrada Familia, con la collocazione della stella alla fine dell’anno.

Il 25 gennaio sono ripresi i lavori della basilica, focalizzati sul completamento della Torre della Madre di Dio, la seconda più alta del complesso, con i suoi 138 metri.

Javier Vilanova: “Per un autentico ecumenismo servono conversione del cuore e santità di vita”

(Conferència Episcopal Tarraconense) La basilica di S. Maria del Mare ha ospitato lunedì la celebrazione ecumenica in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. La celebrazione è stata presieduta per la prima volta dal nuovo vescovo ausiliare di Barcellona, mons. Javier Vilanova, accompagnato dai pastori e dai rappresentanti delle diverse confessioni cristiane.

S. Eugenio, la parrocchia in uscita nel quartiere

(Víctor Rodríguez –CR) Nella zona di Sarrià, a Barcellona, da alcune settimane è spuntato un manifesto, verde, con un diagramma circolare al centro fatto di mani unite e con un messaggio chiaro: “Fare comunità, fare quartiere”. Accanto, con la frase “Aiutaci ad aiutare”, un QR code che porta a un sito web. Che sorprende per la dinamicità e perché è una radiografia dell’ampio ventaglio di tutto quello che fa e vuole fare la parrocchia di S. Eugenio I Papa.

Eccezionale ondata di gelo in Catalogna: l’ospedale da campo di S. Anna apre di notte

(Glòria Barrete –CR) Oltre 1100 persone dormono per strada a Barcellona e da diversi giorni lo fanno con temperature intorno allo zero. Due giovani senzatetto sono morti proprio in questi giorni per il freddo. Per cercare di alleviare tale situazione, l’ospedale da campo della chiesa di S. Anna è tornato ad aprire le sue porte di notte dallo scorso lunedì sera per ospitare una dozzina di persone sui banchi attrezzati.

panoràmica

Veure la fe