Salta al contenuto principale

notícies relacionades

joan-vila-grau-sagrada-familia

La scomparsa di Joan Vila-Grau, autore delle vetrate della Sagrada Familia

CR Un incarico di grande significato trascendentale e complessità. Così Joan Vila-Grau spiegava come aveva ricevuto la proposta di progettare le vetrate per la basilica della Sagrada Família. Il celebre pittore e vetraio è morto venerdì 11 novembre all'età di 90 anni dopo aver lavorato per più di 17 anni alle vetrate del tempio espiatorio di Barcellona.
cor-cererols

Eseguita in prima assoluta al Laterano la Messa “Locus Iste” del benedettino di Montserrat Jordi-Agustí Piqué

EXAUDI / CR In occasione della solennità della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, il monaco benedettino di Montserrat Jordi-Agustí Piqué ha eseguito nella basilica stessa in prima assoluta la Messa 'Locus Iste', da lui composta. L’opera, che si è potuta ascoltare mercoledì pomeriggio, è stata commissionata dal cardinale vicario di Roma, Angelo de Donatis, proprio per questa festa.

jesuites-exposicio-ignatius-experience

Come vivremmo oggi l'esperienza spirituale di Ignazio di Loyola?

ROGER VILACLARA –CR L'esperienza spirituale di Ignazio di Loyola dialoga con il presente al Museo Diocesano di Barcellona. Lo fa nella mostra 'Ignatius Experience. La forza trasformatrice di una ferita' presentata mercoledì 26 ottobre nello stesso museo. Un'esperienza che ripercorre la vita di Sant'Ignazio, trasferendola ai giorni nostri, ponendo domande e dibattiti al visitatore.

catalonia-sacra-celebració

Catalonia Sacra celebra dieci anni di lavoro congiunto delle diocesi catalane

CATALONIA SACRAFar conoscere e promuovere il patrimonio culturale della Chiesa. Questo l'obiettivo di Catalonia Sacra, l'iniziativa delle dieci diocesi con sede in Catalogna che ha appena compiuto dieci anni. Martedì 4 ottobre, Catalonia Sacra ha celebrato l'anniversario con un evento presso la chiesa del monastero di Sant Pau del Camp a Barcellona, ​​a cui hanno partecipato, tra gli altri, i vescovi della Conferenza episcopale tarraconense (CET) e rappresentanti istituzionali

20220922SagradaFamiliaEvangelistes

La Sagrada Familia espone gli evangelisti “ai quattro venti”

JORDI LLISTERRI –CR | Se qualcuno ha dei dubbi su chi siano i quattro evangelisti e quale simbolo li rappresenti, non dovrà far altro che alzare lo sguardo. Troverà i simboli dei quattro evangelisti che coronano il tempio esposti ai quattro venti. Tra pochi mesi la Sagrada Familia vedrà completate le quattro torri degli evangelisti che circondano la torre centrale di Gesù. Entro la fine dell'anno saranno terminate le torri di Marco e Luca e nel 2023 quelle di Giovanni e Matteo.

Guardare la Sagrada Familia con le dita

(CR) La Basilica della Sagrada Familia amplia l'adeguamento del suo museo alle visite per non vedenti o ipovedenti. Martedì, dopo l'incoronazione della torre reale lo scorso Natale, è stato presentato un nuovo modello tattile della Torre di Maria della Sagrada Familia. Il nuovo pezzo si trova nello spazio Gaudí e la Natura del Museo della Basilica, che aveva già diversi pezzi che possono essere “ascoltati” e cartelli in braille.

Scompare l’architetto emerito della Sagrada Familia e dirigente scout Jordi Bonet i Armengol

(Jordi Llisterri –CR) Era molto più dell'architetto della Sagrada Familia, ma passerà alla storia per averne diretto il completamento della navata centrale. Jordi Bonet i Armengol è morto questo lunedì a Barcellona all'età di 97 anni. È stato il continuatore dei lavori del tempio della Sagrada Familia dal 1985 al 2012, succedendo al padre Lluís Bonet i Galí.

Veure la fe