Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Quando il digiuno è molto più che non mangiare

(Glòria Barrete –CR) Digiuno. Forma di penitenza relativa a cibo e bevande, comune a molte religioni. Questa è la definizione del dizionario catalano. Ma il digiuno è e può essere molto più che privarsi volontariamente dell’assunzione di alimenti, perciò il Consiglio Evangelico di Catalogna ha proclamato il 2021 come anno di preghiera e digiuno per i giovani.

Aljames, nuovo programma di promozione del patrimonio ebraico in Catalogna

(Departament de Cultura) Il Dipartimento della Cultura ha promosso, insieme agli enti locali, il programma Aljames con l’obiettivo di riordinare, riconoscere e valorizzare il patrimonio ebraico della Catalogna. Il programma vuole favorire la conoscenza e recuperare la memoria e l’identità dimenticate della cultura ebraica in Catalogna per divulgarle e per facilitare la ricerca accademica.

Fede e giovani, una cosa strana?

(Jordi Llisterri) Mi perdonerete se posso sembrare ingrato. Domenica mattina Catalunya Radio ha dedicato un lungo reportage alla fede e ai giovani. È positivo e va ringraziato lo staff della trasmissione “El Suplement” di Roger Escapa per aver dedicato uno spazio di massima audience a questo tema. La critica non è al reportage ma al substrato. È strano che un giovane sia credente? O piuttosto ce lo hanno fatto credere e abbiamo creduto che sia una cosa strana?

Javier Vilanova: “Per un autentico ecumenismo servono conversione del cuore e santità di vita”

(Conferència Episcopal Tarraconense) La basilica di S. Maria del Mare ha ospitato lunedì la celebrazione ecumenica in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. La celebrazione è stata presieduta per la prima volta dal nuovo vescovo ausiliare di Barcellona, mons. Javier Vilanova, accompagnato dai pastori e dai rappresentanti delle diverse confessioni cristiane.

“L’insegnamento della religione rafforzerà l’appartenenza alla Catalogna degli studenti musulmani”

(Lucía Montobbio -CR) Questo anno scolastico è cominciato con l’insegnamento della religione islamica nelle aule catalane. Si tratta di una misura attesa da tempo dalla comunità musulmana e che, secondo il presidente dell’Unione delle Comunità islamiche di Catalogna (UCIDCAT) Mohammed el Ghaidouni "consoliderà il sentimento di appartenenza alla Catalogna di oltre 80.000 alunni di fede musulmana”.

Come mai finora non si è potuto insegnare religione islamica nelle scuole pubbliche catalane?

“Notte delle Religioni” con attività presenziali

(Audir) Il 12 e il 13 settembre si svolgerà la quinta edizione della “Notte delle Religioni” di Barcellona. L’iniziativa conta su un programma di attività presenziali e virtuali organizzate da 33 comunità religiose e associazioni cittadine che includono tra l’altro tavole rotonde, visite guidate, concerti e rappresentazioni teatrali.

panoràmica

Veure la fe