Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Anche la musica illumina la Torre di Maria

(Víctor Rodríguez –CR) Finisce la Messa quando dal presbiterio si informano i fedeli presenti che sarà eseguito in prima assoluta un Magnificat del compositore e direttore Marc Timón, commissionato dal Patronato del tempio.

La cultura popolare di Barcellona omaggia la Sagrada Familia

(Jordi Llisterri –CR) Cosa c'è di più tradizionale e catalano della “Sardana de les Monges” (sardana delle monache: la sardana è appunto una danza tradizionale catalana, ndt)? Con questo brano eseguito dalla Cobla Sant Jordi, si sono aperti mercoledì i festeggiamenti per il completamento della Torre di Maria della Sagrada Família. La sessione mattutina è stata presentata come "un omaggio alla cultura popolare e tradizionale di Barcellona nella basilica".

500 voci nella Sagrada Familia per l’Anno Ignaziano

(Jesuïtes) Formare un coro di 500 persone nella Sagrada Familia per celebrare l'anniversario della conversione di Ignazio di Loyola. Era questa la proposta dei gesuiti della Catalogna per il prossimo 12 marzo. Quello che non si aspettavano era che le iscrizioni si sarebbero completate in meno di una settimana. “Sapevamo che era possibile riunire questo numero di persone.

Festa grande alla Sagrada Familia per l’inaugurazione della Torre di Maria

(Jordi Llisterri –CR) Giganti, castellers (le tradizionali torri umane, ndt), carrefocs (giochi pirotecnici caratteristici con personaggi travestiti da diavoli, ndt), danze folkloristiche, Messa, concerti, giochi di strada… Ci sono tutti gli elementi di una grande festa patronale per celebrare l’inaugurazione della Torre di Maria della Basilica della Sagrada Familia a dicembre. Mancano solo i fuochi d’artificio ma la luce verrà dalla stella che coronerà la torre. L’8 dicembre alle 19.45 si illuminerà per la prima volta.

Barcellona riposiziona l’emergenza sociale e climatica nell’agenda ecclesiale

(Laura Mor –CR) Alcuni rami d’ulivo hanno rappresentato domenica scorsa l’impegno di pace dei cristiani per la creazione. Quasi 800 persone di diverse confessioni hanno pregato per rinnovare la “casa comune” alla vigilia della festa di S. Francesco. L’hanno fatto nella basilica della Sagrada Familia, nel corso di una veglia ecumenica straordinaria che spinge a rivedere l’agenda ecclesiale: i cristiani devono lavorare per la cura della natura e devono farlo insieme.

Sagrada Familia: ecco come sarà il terminale della torre di Gesù

(Laura Mor –CR) Un’altezza di 17 metri, una larghezza di 13,5 e in cima una croce a quattro braccia. Vi si accederà da una scala a chiocciola e l’interno sarà visitabile. La punta della torre di Gesù della Sagrada Familia brillerà grazie a piccoli bagliori originati dalla forma elicoidale della croce. Una croce con finestre che si apriranno nei quattro bracci e dall’alto verso il basso. Culminerà così la torre più alta di tutta la costruzione: 172,5 metri d’altezza, posta sopra l’altare della basilica.

Veure la fe