Salta al contenuto principale
Catalunya Religió
cet-montserrat
Fotografia: CET.

CR I vescovi catalani si sono riuniti presso il Santuario di Nostra Signora di Loreto (Tarragona) per la 255ª assemblea della Conferenza Episcopale Tarraconense (CET). Tra l'altro, i vescovi hanno convocato a Montserrat un incontro di tutti i sacerdoti della Catalogna in occasione della celebrazione del millenario dell'abbazia. L’ultimo incontro di questo tipo fu nell’aprile 2016. Questo incontro si era già svolto a Montserrat nel 2000 e nel 1996 e veniva convocato solitamente ogni 3 o 4 anni.

I vescovi hanno comunicato che l'incontro del clero della Catalogna si terrà a Montserrat mercoledì 30 ottobre. L'incontro è un'iniziativa della stessa comunità benedettina.

Nel corso dell'incontro si è riflettuto sui Seminari a partire dalla proposta di lavoro avanzata dalla Conferenza Episcopale Spagnola sulla base della relazione della visita ai Seminari in Spagna commissionata dalla Santa Sede. Si è parlato anche delle iniziative che potranno essere assunte dalle diverse diocesi e organizzazioni interdiocesane nell’ambito del Giubileo 2025 'Pellegrini di speranza'. Sul sito della CET sarà aperta una sezione speciale dedicata a questo evento ecclesiale dove saranno raccolti materiali e notizie.

Al Santuario di Nostra Signora di Loreto erano presenti anche i membri del Consiglio direttivo dell'Unione dei Religiosi della Catalogna (URC): la presidente, Susana García, carmelitana di Sant Josep; il vicepresidente, Joan Codina, salesiano; e il segretario generale, Xavier Fortuny, fratello de la Salle. Tutti e tre hanno condiviso con i vescovi il lavoro svolto da questo organismo di coordinamento religioso nel campo della formazione iniziale dei novizi e nella formazione permanente di tutti i membri dell'URC, nonché la sua organizzazione interna.

Nei colloqui sono emerse alcune sfide che si stanno vivendo in questo momento, come: l'invecchiamento e la diminuzione del numero dei religiosi e delle religiose, che provoca un riposizionamento della presenza delle comunità nel territorio; lo spostamento delle case provinciali, risultato della ristrutturazione del funzionamento interno delle varie congregazioni, con o senza la presenza di un rappresentante della realtà catalana; e la presenza dei vari carismi religiosi, soprattutto nei campi sanitario ed educativo, e la sfida posta dalla mancanza di una presenza effettiva di religiosi e religiose in questi ambiti.

Francesc Conesa, vescovo di Solsona e presidente del Segretariato interdiocesano per l'ecumenismo e le relazioni interreligiose, ha chiesto il parere dei vescovi sulla proposta di istituire un tavolo di dialogo interreligioso in Catalogna, nonché sulla celebrazione ecumenica del 1.700° anniversario del Concilio di Nicea, che cadrà nel 2025, proposte che si è ritenuto opportuno portare avanti.

Infine, i vescovi hanno rieletto Sergi Gordo, vescovo di Tortosa, segretario generale della CET per un mandato di cinque anni.

Us ha agradat poder llegir aquest article? Si voleu que en fem més, podeu fer una petita aportació a través de Bizum al número

Donatiu Bizum

o veure altres maneres d'ajudar Catalunya Religió i poder desgravar el donatiu.