Salta al contenuto principale

notícies relacionades

Eccezionale ondata di gelo in Catalogna: l’ospedale da campo di S. Anna apre di notte

(Glòria Barrete –CR) Oltre 1100 persone dormono per strada a Barcellona e da diversi giorni lo fanno con temperature intorno allo zero. Due giovani senzatetto sono morti proprio in questi giorni per il freddo. Per cercare di alleviare tale situazione, l’ospedale da campo della chiesa di S. Anna è tornato ad aprire le sue porte di notte dallo scorso lunedì sera per ospitare una dozzina di persone sui banchi attrezzati.

Eutanasia, fare dell’eccezione la norma

(Glòria Barrete –CR) Il 17 dicembre il Congresso spagnolo ha approvato la legge sull’eutanasia. Una legge complessa, con molti interrogativi e molti dubbi, politicizzata nel dibattito pubblico e criticata dai vescovi che chiedono investimenti pubblici nelle cure palliative e per la “prossimità e l’accompagnamento integrale nella tappa finale della vita”.

Le critiche dei vescovi all’iter legislativo sull’eutanasia “senza confronto né dibattito pubblico”

(CR) La Conferenza Episcopale Spagnola (CEE), presieduta dall’arcivescovo di Barcellona cardinale Joan Josep Omella, ha manifestato la sua contrarietà per i passi compiuti al Congresso dei Deputati per approvare la legge che regolerà l’eutanasia. I vescovi denunciano che la procedura è stata avviata in maniera “sospettosamente accelerata, in tempi di pandemia e di stato d’allerta”. La CEE sottolinea la mancanza di un dibattito pubblico in una questione che considerano di “rottura morale”.

“Chiara disposizione” dei maristi ad ascoltare e riconoscere le vittime di abusi

(Laura Mor –CR) “Non succeda mai più”. È il messaggio univoco dei 25 testimoni che hanno partecipato alla Commissione d’accoglienza di vittime di abusi sessuali di casi prescritti, promossa congiuntamente dai Fratelli Maristi e dall’Associazione Mans Petites (Piccole mani). La Commissione ha presentato la conclusione del suo lavoro in una conferenza stampa a Barcellona.

Giustizia e Pace chiede un “nuovo modello di residenze per anziani”

(CR) Il 62% delle persone morte durante la prima ondata di Covid-19 in Catalogna sono decedute in residenze per anziani. Una circostanza drammatica che si aggiunge all’isolamento in cui si sono trovati molti anziani in quelle residenze, trattandosi di persone a rischio.

La “Fratelli tutti” invita a “difendere i legami tra gli uomini”

(Laura Mor –CR) Un’enciclica chiara, facile da comprendere, che rivendica il legame universale tra le persone. Fratelli Tutti nasce da un sogno ma è un’enciclica realista, che non nasconde neppure una virgola degli ostacoli e delle difficoltà che si incontrano nel vivere i principi del vangelo. Così hanno descritto l’ultima enciclica di Papa Francesco i partecipanti alla tavola rotonda organizzata dallo staff pastorale di Blanquerna-Università Ramon Llull.

panoràmica

Veure la fe