Salta al contenuto principale

L’esortazione “Estimada Amazònia” pubblicata in catalano da Claret

(Claret) L’Editorial Claret ha pubblicato mercoledì scorso l’edizione catalana della quinta esortazione apostolica di Papa Francesco. “Estimada Amazònia” è il titolo in catalano del documento che disegna nuovi cammini di evangelizzazione nel rispetto dell’ambiente e dei poveri. Il testo è stato tradotto dal grammatico Don Josep Ruaix e fa parte della collana “Documenti del magistero” dell’Editorial Claret.

A Manresa inaugurata “Moda re-“

(CR) Mercoledì 12 febbraio è stato inaugurato a Manresa il negozio “Moda re-“ della Caritas. L’apertura del negozio, pieno per l’occasione, è stata introdotta dal vescovo di Vic, Romà Casanova, e dal sindaco Valentí Junyent.

Centenario dell’Archivio diocesano di Tarragona: la storia di come abbiamo vissuto

(Jordi Llisterri -CR) Massimo rilievo istituzionale alle celebrazioni per il centenario dell’Archivio Storico Diocesano di Tarragona, alla presenza dell’arcivescovo, del ministro della Cultura della Generalitat, del sindaco e della presidentessa della Deputazione (ente locale sovracomunale, ndt) di Tarragona, oltre a diversi sindaci che hanno i fondi parrocchiali dei loro comuni presso l’Archivio. La cerimonia si è svolta lunedì 10 febbraio nel centro culturale del Seminario di Tarragona.

I vescovi indicono una Giornata accademica sul Concilio provinciale

(CR) Si è tenuta la 233ª riunione della Conferenza Episcopale Tarraconense nella casa di spiritualità Claret a Vic, presieduta da mons. Joan Planellas i Barnosell, arcivescovo di Tarragona. I vescovi catalani hanno indetto una Giornata accademica sul Concilio Provinciale Tarraconense in occasione del 25º anniversario. Si terrà il 18 marzo a Barcellona, organizzata dall’Ateneo Universitario Sant Pacià.

“Illusorio pensare che con una legge sull’eutanasia si regolerà il fine vita”

(Glòria Barrete –CR) Gli ultimi sondaggi evidenziano come l’87% della popolazione è favorevole a una regolazione dell’eutanasia. L’8% è contrario e tra i fedeli cattolici il 49% si dice favorevole all’eutanasia normata da una legge. Sono 25 anni che si dibatte in Spagna sul tema dell’eutanasia senza alcun risultato. Lunedì 3 febbraio il salone di Cristianesimo e Giustizia ha ospitato il dibattito “Diritto a una morte degna.

Torras i Bages, un “idealista” che credeva nella libertà

(CR) Il gruppo promotore della causa di beatificazione del venerabile Josep Torras i Bages recupera la memoria del vescovo della Chiesa catalana con la conferenza “Torras i Bages, un ‘idealista’ che credeva nella libertà”, a cura di Josep-Ignasi Saranyana, dottore in teologia e filosofia, in programma venerdì 7 febbraio nel Museo diocesano di Vic.

Caritas Barcellona mostra “la realtà che non si vede”

(Càritas Diocesana de Barcelona) “FOESSA è la nostra coscienza, è la voce che ci dice che le cose non vanno bene”. Così ha cominciato il suo intervento Joan Josep Omella, cardinale arcivescovo di Barcellona e presidente della Caritas diocesana, nel suo saluto ai 200 partecipanti alla giornata della Fondazione FOESSA (Promozione di studi sociali e sociologia applicata, nata nel 1965 su iniziativa della Caritas spagnola). Il tema della giornata era “La realtà che non si vede”.

Nuovi beati catalani: riconosciuto il martirio di tre cappuccini e del missionario Josep M. Gran

(CR) Quattro nuovi martiri catalani e un nuovo venerabile, di tre momenti storici ben diversi: il XIX secolo, la Guerra civile e la violenza militare in America Latina. I cappuccini catalani contano su tre nuovi martiri riconosciuti dalla S. Sede: fra Benedetto di Santa Coloma de Gramenet, fra Oriol di Barcellona e fra Domenech di Sant Pere de Riudebitlles, assassinati a Manresa tra il 24 luglio e il 6 agosto 1936.

Manuale d’istruzioni del Concilio Provinciale Tarraconense

(Jordi Llisterri –CR) Il 21 gennaio si sono compiuti 25 anni dall’apertura del Concilio Provinciale Tarraconense nella Cattedrale di Tarragona. È l’avvenimento più importante e che ha mobilitato gli sforzi maggiori degli ultimi tempi nella Chiesa catalana. Del Concilio se n’è parlato molto ma dopo 25 anni non si ricordano molte cose. Abbiamo redatto una sorta di manuale di istruzioni per aiutare a comprendere di cosa parliamo quando ci riferiamo al Concilio del 1995.

Quarta “Settimana della Bibbia”

(Flama) Domenica 26 gennaio 2020, terza del tempo ordinario dell’anno liturgico, sarà la Domenica della parola di Dio, secondo quanto disposto dalla lettera apostolica “Aperuit illis”. E la settimana successiva, fino al 1º febbraio, si celebrerà nelle diocesi catalane la “Settimana della Bibbia”, come disposto dalla Conferenza Episcopale Tarraconense che la patrocina.

Il cristianesimo pilastro di un’economia più giusta

(Diocesi di Girona) Una settantina di persone hanno assistito sabato 11 gennaio all’incontro della Scuola di formazione mensile del Moviment de Cursets de Cristianidad della diocesi. Si è tenuto nel Casale Vescovo Cartañà di Girona e in questa occasione è stato presentato un format speciale, aprendo l’attività a tutti.

Che voto danno i cattolici alla Chiesa?

(Jordi Llisterri, Ignasi Escudero) I cattolici bocciano la Chiesa con un voto di 3,8 su 10. E un fedele su quattro non ha alcuna fiducia nell’istituzione. Solo coloro che si considerano cattolici e assistono abitualmente alla liturgia approvano la Chiesa con un punteggio di 5,4. Il 3,8 di media delle persone che si dichiarano cattoliche è superiore al 2,61 che le assegna la maggior parte della società catalana. Sono dati degli ultimi studi pubblicati dal Centro Studi d’Opinione (CEO), con 3.600 sondaggi dei quali 800 in Catalogna.

La destra radicale tenta di “sequestrare” il cristianesimo?

(Ignasi Escudero -CR) Alcuni giorni fa Trump proclamava davanti a 5.000 neopentecostali: “Credo davvero che Dio è con noi”. Bolsonaro ha utilizzato come slogan della campagna elettorale “Il Brasile sopra tutto e Dio sopra tutti”. Jeanine Áñez, autoproclamatasi presidente della Bolivia, ha mostrato una Bibbia di grandi dimensioni dopo il giuramento lo scorso novembre.

Dietro la foto con Papa Francesco

(Jordi Listerri) Mi perdonerete se personalizzo ma un incontro con il Papa è soprattutto un momento emozionante per chiunque. Direi addirittura che non c’è quasi distinzione tra cattolici, credenti di altre fedi e non credenti. Ed è un regalo per quanti abbiamo vocazione per il giornalismo religioso.

Tour dell’Escolania di Montserrat in Russia e Norvegia

(Abadia di Montserrat) L’Escolania di Montserrat, uno dei cori di voci bianche più antichi e famosi del mondo, è stata invitata nuovamente a Mosca. Sarà presente al festival internazionale di musica natalizia, un concorso al quale l’Escolania partecipò nel 2013. Quest’anno, in occasione della decima edizione, gli organizzatori sono tornati a invitare il coro che più è piaciuto in questi dieci anni.

Oltre 10.800 nuovi posti di lavoro in Catalogna grazie al programma Incorpora

(Obra social “la Caixa”) Il programma di inserimento lavorativo di “La Caixa”, “Incorpora”, ha permesso la creazione di 10.878 nuovi posti di lavoro in Catalogna per persone vulnerabili nel corso del 2019. È stato possibile grazie al coinvolgimento di 3.287 imprese e 137 enti sociali catalani in questo progetto di responsabilità sociale.

Papa Francesco con Catalunya Religió

(CR) Papa Francesco ha potuto conoscere mercoledì 8 gennaio il progetto comunicativo di Catalunya Religió. In occasione del decimo anniversario del portale catalano, il S. Padre ha salutato una rappresentanza di Catalunya Religió e gli è stato donato il primo numero dell’edizione a stampa. Una delegazione del Patronato e della redazione ha assistito all’udienza generale del mercoledì per celebrare l’anniversario.

Card. Sistach alla Filmoteca Vaticana: “Gaudí voleva evangelizzare con la sua opera"

(Animaset) La Filmoteca Vaticana ha ospitato mercoledì 8 gennaio la proiezione del documentario “Sagrada Familia. La Bibbia di Pietra” diretto e sceneggiato da Jordi Roigé e prodotto da Animaset, al cospetto di un’importante rappresentanza ecclesiastica, istituzionale e di mezzi di comunicazione. Sono intervenuti tra gli altri il cardinale Lluís Martinez Sistach, arcivescovo emerito di Barcellona, il rettore della Basilica della Sagrada Familia, padre Josep M.