Salta al contenuto principale

“La Sagrada Familia la finiremo insieme”

(Laura Mor –CR) Luci nel buio. Come se fosse una metafora dei tempi che viviamo. Barcellona avrà un faro, un riferimento luminoso che coronerà la torre della Madre di Dio della Sagrada Familia. Una stella con 12 punte, una struttura d’acciaio con vetrate su ogni lato. La Giunta Costruttrice della Sagrada Familia si propone di completare questa torre entro la fine del 2021. L’annuncio mercoledì 16 durante la conferenza stampa sull’attuale stato dei lavori del tempio, che riprenderanno al massimo entro quindici giorni.

I vescovi considerano una “cattiva notizia” l’iter della legge sull’eutanasia

(CR) Il Congresso dei deputati spagnolo ha approvato a febbraio il testo di una legge che regoli l’eutanasia dal 2021, con 210 voti a favore, 140 contrari e due astenuti. Tutti gli emendamenti presentati dal PP e da Vox alla proposta legislativa sono stati respinti. La legge, però, è ancora lontana dall’approvazione, prima dovrà essere discussa e approvata dal Senato e poi tornare al Congresso per il voto definitivo.

Le richieste d’indulto, segno dei tempi?

(Bernabé Dalmau, monaco di Montserrat) Un vescovo mi chiede di render note le riflessioni che, in maniera informale, ho scambiato con lui. La mia reazione spontanea è stata quella di Elisabetta davanti alla Madre di Dio: “Chi sono io perché…”. Però mi sembra anche grave “disobbedire” alla richiesta di una persona che parla sinceramente e ha, come pochi, una visione molto completa della Chiesa di casa nostra.

Morto padre Manel, lottatore instancabile per i poveri e i prigionieri

(CR) Mercoledì sera è morto padre Manel Pousa Engroñat a causa di una embolia cerebrale nell’ospedale della Valle di Hebron dove era stato ricoverato lunedì in seguito al contagio da Covid 19. Aveva 75 anni e viveva in un casale della parrocchia della Trinità Nuova dove da molti anni promuoveva il reinserimento sociale di ex detenuti, attraverso la Fondazione Pare Manel.

I claretiani grati per l’“impegno sociale ed evangelico” di Casaldàliga

(Claretians) “Affinché, con Pietro e come Pietro, sappiamo trovare nella forza della preghiera fatta vita e impegno, il vincolo di unità che ci conduca a cercare un altro mondo possibile”. È la preghiera recitata da Ricard Costa-Jussà, provinciale dei missionari claretiani di San Paolo, nella messa di ringraziamento per la vita di Pere Casaldàliga, martedì nella chiesa del Cuore di Maria a Barcellona.

La Sagrada Familia ospiterà un centro studi internazionale su Gaudí

(CR) La Facoltà Antoni Gaudí (Ateneo universitario Sant Pacià) e la Fondazione del Tempio espiatorio della basilica della Sagrada Familia hanno concordato la creazione del Centro internazionale di studi avanzati “Antoni Gaudí e suoi collaboratori”. Questa iniziativa congiunta è stata presentata martedì nella basilica della Sagrada Familia di Barcellona che accoglierà il centro e che diventerà il fondo documentale internazionale più importante sull’artista.

“Notte delle Religioni” con attività presenziali

(Audir) Il 12 e il 13 settembre si svolgerà la quinta edizione della “Notte delle Religioni” di Barcellona. L’iniziativa conta su un programma di attività presenziali e virtuali organizzate da 33 comunità religiose e associazioni cittadine che includono tra l’altro tavole rotonde, visite guidate, concerti e rappresentazioni teatrali.

Il divieto di riunioni di più di dieci persone non riguarda le cerimonie religiose

(CR) La nuova restrizione introdotta in Catalogna lo scorso sabato per fermare la diffusione di Covid-19 non riguarda direttamente i servizi religiosi. La normativa proibisce le riunioni sociali con più di 10 persone ma le cerimonie religiose sono escluse da queste limitazioni. Tra le altre eccezioni, infatti, la risoluzione specifica che “non rientrano in questi divieti (…) le attività di culto, gli atti religiosi come matrimoni, servizi religiosi, celebrazioni e cerimonie funebri”.

La Cattedrale di Barcellona adegua le visite alla nuova situazione

(Capítol Catedral de Barcelona) La Cattedrale di Barcellona ha interrotto le attività culturali il 14 marzo scorso con la dichiarazione dello stato d’emergenza e ha riaperto le porte alle visite turistiche il 2 luglio, con l’obiettivo di facilitare la visita di uno degli edifici architettonicamente e culturalmente più importanti della città. Questi mesi di inattività sono stati utilizzati per migliorare e ampliare i servizi offerti ai visitatori.

Nuovo sistema di prenotazioni gratuite per la visita a Montserrat

(Abadia de Montserrat) Il santuario di Montserrat mette a disposizione dei pellegrini e dei visitatori un nuovo sistema di prenotazione per partecipare alla Messa conventuale, alla preghiera del mezzogiorno con l’Escolania (il coro di voci bianche, ndt) e per salire a venerare l’immagine della Madre di Dio al Cambril, in modo da rendere più age

Casaldàliga ricordato come “profeta, martire e mistico”

(Bisbat de Solsona/CR) Radicalità, impegno, coerenza, vita missionaria, coraggio nel denunciare e vocazione profetica sono alcune delle virtù del claretiano Pere Casaldàliga che sono state ricordate nella Cattedrale di Solsona il 12 agosto in occasione della messa funebre per il vescovo emerito di São Félix do Araguaia, che di quella diocesi era originario (era nato a Balsareny).

"È tutto qui" propone una visita al patrimonio culturale religioso in Catalogna

(Conferència Episcopal Tarraconense) Paesaggi, paesi, immensità, memoria, colore, silenzio, anima: sono solo alcuni dei molti valori che può trasmettere il patrimonio culturale della Chiesa. Catalonia Sacra lancia “È tutto qui” (“Tot és aquí”) una iniziativa che vuole invitare a scoprire e visitare monumenti di grande valore culturale e un patrimonio turistico di primo livello: cattedrali, monasteri, santuari ed “ermite”.

La Chiesa di Leida prende fiato per non mollare

(Laura Mor –CR) “Stiamo assorbendo la botta e dobbiamo dosare le forze per non mollare”. Carles Sanmartin, coordinatore della Rete d’Associazioni cristiane di Azione caritativa e sociale di Leida, si sta ancora riprendendo. Sabato scorso la Generalitat ha decretato il confinamento della provincia del Segrià, in cui si concentra la metà dei nuovi casi di Covid-19 dell’ultima settimana in Catalogna. Con il ritorno alle restrizioni della “fase 2” tornano i dubbi. Rimane da parte il riposo personale e spirituale che molti avevano progettato per i prossimi giorni.

Quasi il 70% dei membri delle famiglie assistite dalla Caritas è senza lavoro

(Càritas Diocesana de Barcelona) La pandemia sta avendo un impatto senza precedenti sull’economia, il mercato del lavoro e la società, peggiorando le condizioni di vita di molte persone che già si trovavano in situazioni precarie, secondo il rapporto “Primo impatto della crisi da Covid-19 sulle famiglie assistite dalla Caritas diocesana di Barcellona”.

La Sagrada Familia torna a far alzare lo sguardo

(Jordi Llisterri-CR) Entrare nella Sagrada Familia fa alzare lo sguardo. È quello che hanno potuto sperimentare sabato mattina i primi visitatori del tempio dopo 114 giorni di chiusura. È l’inizio della “Fase omaggio” della riapertura del tempio, con i fine settimana di visite gratuite. Come non poteva essere diversamente, la prima visita è stata un ringraziamento al personale sanitario.

Due nuovi monaci nella comunità di Montserrat

(Abadia de Montserrat) Sabato 11 luglio, nella solennità di San Benedetto, i fratelli Jordi Puigdevall e Xavier Caballé firmeranno il loro impegno definitivo con la comunità benedettina di Montserrat e saranno consacrati monaci con la preghiera dell’abate e la professione solenne.

Planellas denuncia la strumentalizzazione del cristianesimo da parte dei populismi politici

(CR) “Molti dei dirigenti di questi movimenti politici, malgrado parlino di cristianesimo, non hanno valori cristiani ed esiste una grande contraddizione nella loro vita personale”. Così l’arcivescovo di Tarragona, Joan Planellas, critica la strumentalizzazione del cristianesimo di “determinati populismi politici che hanno fatto ostentazione di simboli religiosi cristiani” e che sono emersi negli ultimi anni. Non cita esempi concreti però si può gettare lo sguardo a dirigenti del continente americano o a partiti di ambito spagnolo.

Nuovo direttorio per una catechesi comprensibile ed efficace

(Laura Mor –CR) Meno teoria e più esperienza, più apertura al mondo digitale, in sintonia con l’ecologia integrale e in chiave comunitaria. Il nuovo Direttorio per la catechesi presentato in Vaticano recepisce la sfida di rendere comprensibile il messaggio di Gesù in un contesto di “transizione culturale”. Il testo propone una serie di orientamenti e principi che coincidono con il nuovo itinerario di catechesi promosso in Catalogna dal Segretariato Interdiocesano di Catechesi.

Montserrat: “C’è molta gente che ci dice che ha voglia di tornare”

(Glòria Barrete –Montserrat/CR) 10 del mattino di un giorno feriale e non c’è un’anima a Montserrat. Piazza vuota, ingressi vuoti, parcheggio senza macchine, museo e locali chiusi. Immagine insolita per un posto che accoglie ogni anno più di 2,7 milioni di persone. La pandemia ha lasciato Montserrat senza visitatori per due mesi. Una comunità benedettina abituata all’accoglienza di ospiti, pellegrini e turisti che ha visto come un giorno dopo l’altro tutto rimaneva in silenzio.