Salta al contenuto principale

Le clarisse di Vilobí d’Onyar: “Cuciamo mascherine con tutto il cuore e con tutta l’anima”

(Laura Mor –CR) Le clarisse della fraternità di Vilobí d’Onyar da una settimana cuciono mascherine. Le ore che dedicavano abitualmente a preparare il pane per l’Eucarestia, ora le dedicano a infilare ago e filo. Glielo ha chiesto Pilar Pina, delegata della vita consacrata della diocesi di Girona. Come direttrice della Clinica Bofill di Girona, che in questi giorni si dedica ad assistere malati di coronavirus, subito ne ha compreso la necessità.

Coronavirus: morto il primo sacerdote catalano

(CR) È don Joan Cuadrench il primo sacerdote catalano morto a causa del coronavirus. È scomparso venerdì scorso, 20 marzo. Sacerdote diocesano e rettore nei quartieri di Verdum e Roquetes a Barcellona, aveva 77 anni. Dieci giorni prima l’Arcidiocesi aveva reso noto che il sacerdote era risultato positivo al Covid 19 e che erano stati messi in atto i protocolli sanitari di isolamento delle persone che erano entrate in contatto con lui.

#Preguemacasa (#Preghiamoacasa)

(CR) La lista di iniziative intraprese in Catalogna per mantenere la Chiesa aperta non smette di crescere. La maggior parte delle parrocchie ha ridotto gli orari d’apertura degli edifici di culto, altre hanno chiuso. Ma la comunità cristiana rimane attiva. Appena è stato chiesto alla popolazione di rimanere a casa per evitare nuovi contagi da coronavirus, si sono moltiplicate le iniziative su internet per non abbandonare la pratica religiosa.

Giovanni di Dio combatte la solitudine degli assistiti

(S. Giovanni di Dio Servizi Sociosanitari) Allo scopo di ridurre la sensazione di solitudine e angoscia che potrebbero patire i pazienti ricoverati al S. Giovanni di Dio Servizi Sociosanitari d’Esplugues per il fatto di non poter ricevere visite durante l’isolamento per il coronavirus, il centro ha promosso il programma “Connetti emozioni”. In tal modo i pazienti possono parlare attraverso videochiamate Whatsapp con i propri familiari.

Coronavirus: Messe ridotte, attenzione pastorale, e attività sospese

(CR) Le diocesi e i principali centri di culto e pellegrinaggio catalani concordano sulle indicazioni pastorali che si stanno adottando per far fronte alla situazione generata dal coronavirus. Finché le autorità non dispongano altrimenti, sono confermate la celebrazione delle messe e l’apertura delle chiese ma sempre rispettando l’indicazione di non superare un terzo della capacità del tempio per garantire la separazione tra i fedeli.

Sagrada Familia: stop a cantieri e visite, confermate le messe

(CR) La “Junta Constructora” della Sagrada Família ha annunciato con un comunicato la chiusura delle opere di costruzione e le visite al tempio a partire da venerdì 13 marzo. La decisione è stata adottata “con la volontà di proteggere i visitatori, il personale e i collaboratori esterni del tempio dal rischio di possibili contagi del Covid 19”.

Norbert Miracle sul Coronavirus: “La Chiesa non smetterà di assistere i malati”

(Glòria Barrete –CR) Togliere l’acqua benedetta dalle acquesantiere, offrire un segno di pace diverso dall’abbraccio o dalla stretta di mano, lavarsi le mani prima e dopo aver distribuito la Comunione, non toccare o baciare immagini. Sono le misure raccomandate dalla Conferenza Episcopale Spagnola (CEE) in vigore per il coronavirus. Con l’avanzare dell’epidemia e l’aumento del numero di casi positivi, alcune diocesi hanno adottato misure più concrete e stringenti.

Inaugurata l’esposizione “Egeria, scrittrice e pellegrina”

(Biblioteca Pubblica Episcopale del Seminario di Barcellona) In occasione della celebrazione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, la Biblioteca Pubblica Episcopale del Seminario di Barcellona ha organizzato per il secondo anno consecutivo una mostra su una figura femminile significativa della Chiesa cattolica.

Presentata a Barcellona la “Davos economica” di Papa Francesco

(Laura Mor –CR) Com’è l’economia del bene comune proposta da Papa Francesco? Si possono implementare criteri di equità sociale e sviluppo integrale nel modello economico che influenza tante decisioni politiche? Barcellona ha ospitato martedì 3 marzo uno dei 250 eventi organizzati in tutto il mondo per parlare della proposta di Papa Francesco per un’economia globale. Sono il preambolo all’incontro internazionale che il Pontefice ha convocato ad Assisi e che è già stato ribattezzato la “Davos del Papa”.

Il cardinale Omella nuovo presidente della Conferenza episcopale spagnola

(CR) Per la prima volta un vescovo della Catalogna presiederà la Conferenza episcopale spagnola. L’arcivescovo di Barcellona, cardinale Joan Josep Omella, è stato eletto martedì mattina. L’elezione come presidente della CEE è avvenuta durante l’Assemblea Plenaria dei vescovi in corso dal 2 al 6 marzo a Madrid. Omella subentra al cardinale arcivescovo di Valladolid Ricardo Blázquez.

Il presidente Torrent per il pluralismo religioso

(Jordi Llisterri-CR) Per la decima volta il Parlamento della Catalogna ha ospitato lunedì 2 marzo l’evento istituzionale per celebrare la Settimana mondiale dell’Armonia Interconfessionale, giornata istituita dalla Nazioni Unite e che in Catalogna è promossa dal Gruppo di Lavoro Stabile delle Religioni (GTER).

La Sagrada Familia inizia la Quaresima con la Messa “Ascolta la Croce”

(Sagrada Família) Domenica prossima, 1 marzo, nella Sagrada Familia si terrà alle 18 la Messa “Ascolta la Croce”, con cui si celebra l’inizio della Quaresima e si condivide questo appuntamento con i più giovani della diocesi di Barcellona. L’eucarestia, atto centrale del Piano Pastorale Diocesano che quest’anno è stato dedicato proprio ai giovani, sarà presieduta dal Cardinale Arcivescovo di Barcellona, Joan Josep Omella i Omella, con la presenza del vescovo di Bangassou (Repubblica Centrafricana) Juan José Aguirre.

Cursillos: il vescovo Saiz presenta il suo libro “Pellegrini e apostoli”

(Bisbat de Terrassa) Venerdì 21 febbraio si è tenuta la presentazione del libro di Josep Àngel Saiz Meneses, vescovo di Terrassa e consigliere nazionale del Movimento dei Cursillos di Cristianità (MCC) e del Gruppo Europeo del Movimento, dal titolo “Pellegrini e apostoli. Appunti per una spiritualità del Movimento dei Cursillos di Cristianità”. L’evento si è svolto nel collegio La Salle Maravillas a Madrid, presieduto dall’arcivescovo card. Carlos Osoro.

Ottimi sacerdoti sposati. Ottimi sacerdoti celibi

(Manuel Nin -Esarca apostolico di Grecia e monaco di Montserrat- Documents d'Església) Scrivo alcune semplici riflessioni a partire dalla mia esperienza come ex rettore del Pontificio Collegio Greco (PCG) di Roma riguardo al tema del sacerdozio celibatario e uxorato in Oriente. Sono solo alcune note, senza pretese, che forse possono essere d’aiuto in un momento in cui si parla del tema in Occidente, mi sembra in modo troppo semplicistico e superficiale.

Le donne cristiane chiedono piani di parità nella Chiesa

(CR) Il prossimo 1º marzo il Coordinamento catalano delle donne credenti e femministe ha indetto alle 11 un atto di protesta davanti alla Cattedrale di Barcellona. Saranno presentati il manifesto “Alziamo la voce” per l’uguaglianza e contro la discriminazione delle donne nella Chiesa e le richieste concrete alla gerarchia della Chiesa catalana. Finora è stato sottoscritto da una ventina di associazioni e gruppi e da quasi 500 persone.